• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
236 risultati
Tutti i risultati [6408]
Diritto [236]
Biografie [4433]
Storia [1872]
Religioni [677]
Arti visive [432]
Letteratura [376]
Medicina [234]
Economia [207]
Musica [133]
Diritto civile [126]

MOSSA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSSA, Lorenzo Antonello Mattone MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] ateneo sassarese non poteva offrirgli quelle opportunità di studio e di lavoro che soltanto un’università di primaria importanza era in grado di garantirgli. Dopo meno di un anno fece ritorno nella facoltà giuridica di Pisa, dalla quale non volle più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – DOMENICO ALBERTO AZUNI – ACCADEMICO DEI LINCEI – REPUBBLICA DI WEIMAR – DIRITTO COMMERCIALE

CARNACINI, Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARNACINI, Tito Romano Vaccarella Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] "realizza le mie più belle speranze", attingendo, "con metodo ottimo" per l'osservazione dei fenomeni "estesa al massimo grado, anche in linea storica e comparata", "risultati definitivi". Del 1937 è, poi, la monografia Il litisconsorzio nelle fasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO SOGGETTIVO – DIRITTO DEL LAVORO – REGIME FASCISTA – ENRICO REDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNACINI, Tito (1)
Mostra Tutti

CAPITELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPITELLI, Domenico Paolo Mari Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] sulla giurisdizione, è il Parere intorno ai poteri della Gran Corte criminale di Terra di Lavoro nel giudizio criminale in grado di rinvio a carico di d. Francesco Saverio Pompetti (Napoli 1842). Andava intanto raccogliendo materia per un'opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DE RAHO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni) Andrea Romano Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] di Giovanni Domini), la cui figlia, Maria, rimasta orfana, fu da lui dotata (Matteo d'Afflitto, dec. 371). Il grado della sua agiatezza e la sua familiarità col sovrano sono attestati dalla circostanza che egli teneva costantemente a disposizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLINI, Giulio ** Nacque a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885 da Luigi e da Emilia Cardarelli. Si laureò a Roma nel 1909 con un lavoro su Le norme del diritto penale e i suoi destinatari, [...] lo portava dunque ad una completa strumentalizzazione dell'attività interpretativa che, pur consentendone un notevole grado di elaborazione tecnica, finiva tuttavia necessariamente per fargli considerare del tutto esterno il problema delle premesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JEMOLO, Arturo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JEMOLO, Arturo Carlo Francesco Margiotta Broglio Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti. Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] Culti, allora diretta dal barone C. Monti. Qualche mese dopo, però, lo J. entrò, sempre per concorso e con lo stesso grado, al ministero dei Lavori pubblici, dove rimase fino al 15 ott. 1920. Nel 1913 vinse una borsa di studio per perfezionamento all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CATTOLICESIMO LIBERALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA RISORGIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEMOLO, Arturo Carlo (5)
Mostra Tutti

BONIFACIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, Giovanni Gino Benzoni Nato a Rovigo il 6 sett. 1547 dal nobile rodigino Sebastiano, notaio, cancelliere del vescovato di Adria e dell'Inquisizione, provveditore alle vettovaglie e alla sanità [...] tortura. Spesso "experimentum fallacissimum", tale da indurre ad ammissioni di fatti mai commessi gli innocenti e non sempre in grado di vincere sull'ostinata ferocità dei malvagi, il B. la ritiene tuttavia consigliabile in vari casi, "havendo però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONIO RICCOBONI – MAGGIOR CONSIGLIO – ANTONIO COLLALTO – BATTISTA GUARINI

CASTELLINO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLINO, Nicolò Silvia Canestrelli Michele Fatica Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] la camicia azzurra delle squadre d’azione “Sempre pronti per la Patria e per il Re”, alla testa delle quali, con il grado di luogotenente generale, si era associato alla marcia su Roma. Decisa nel marzo del 1923 la fusione tra nazionalismo e fascismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

CHIRONI, Gian Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIRONI, Gian Pietro Mario Caravale Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] distinzione della colpa in contrattuale e aquiliana, ma ne affermò il carattere unitario, attribuendo la differenza al solo grado di responsabilità. Divise lo studio in tre parti: nella prima esaminò la colpa contrattuale nella sua essenza giuridica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

DELLA ROCCA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro Maria Muccillo Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] cui egli, coadiuvato da alcuni membri della sua famiglia, concede mutui e depositi a vari suoi concittadini ed è in grado di dotare generosamente la sorella Giovanna andata sposa a un Giovanni da Rudiano. Certamente nel 1330, epoca della discesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
Vocabolario
-grado
-grado [dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali