Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] 'élite istruita. Non è stato dunque un fatto sorprendente che solo pochi paesi di recente indipendenza siano stati in grado o abbiano avuto l'intenzione di instaurare sistemi di governo democratico-liberali di tipo occidentale, né che le nuove élites ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] l'ottima allocazione di risorse date fra usi alternativi il pensiero neoclassico individuò un principio di validità universale, in grado, da solo, di abbracciare l'intera realtà economica. "Sul lato analitico - per dirlo con le parole di L. Robbins ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] sempre a corso fiduciario (m. bancaria). Questi titoli di credito, quando riscuotevano la fiducia del pubblico, erano perfettamente in grado di adempiere come la m. metallica alla funzione d’intermediazione negli scambi e non impedivano che la m. da ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] t di stazza (piccolo traffico), ovvero una nave da pesca di limitata grandezza e potenza (pesca mediterranea); marinaio motorista, il grado di chi può legalmente condurre motori ausiliari fino a 90 kW (120 CV).
M. militare
La m. militare comprende l ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] funzione di produzione, sulla quale, in corrispondenza di ciascun punto, si stabilisce un rapporto tra capitale e lavoro in grado di assicurare la piena occupazione dei due fattori produttivi. Ciascun punto è inoltre associato a un unico saggio di ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] . Da un lato, le imprese e le loro organizzazioni sostengono che, per aumentare l’occupazione, è necessario perseguire il maggior grado possibile di f., rendendo così più conveniente e meno costoso l’impiego di lavoro; dall’altro lato, i lavoratori e ...
Leggi Tutto
Banchiere ed economista bengalese (n. Hathazari, Chittagong, 1940). Dopo gli studi all'università di Dacca (1957) e il MA in economia (1961), ha conseguito il PhD alla Vanderbilt University di Nashville [...] dal 1983 al 2011, con lo scopo di realizzare microcrediti destinati alle fasce di reddito più deboli, non in grado di fornire garanzie ai circuiti bancari tradizionali. Il sistema di credito alternativo ha permesso il finanziamento di attività volte ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] indicizzati finanziariamente sono stati emessi in Italia dall'ENEL, nel 1974. Il Tesoro italiano ha fatto ricorso, seppure con diversi gradi d'intensità, a titoli con le tre forme d'i.: Certificati di Credito del Tesoro a tasso variabile (CCT), dal ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] di produzione minore per un dato bene viene posto in grado di conquistare il mercato dell'area: ove questa conquista di produzione, in quanto l'industria stessa dovrebbe essere in grado di finanziare i costi eccedenti di breve periodo facendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] che è preferita a ogni altra. Chiaramente, Pareto non fu neppure sfiorato dal dubbio che il soggetto potrebbe non essere in grado di scegliere; i tempi non erano ancora maturi per dubitare di quello che oggi è noto come postulato di completezza delle ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....