Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] prezzi e dei mercati di incorporare le informazioni rilevanti (Grossman, Stiglitz 1980; Glosten, Milgrom 1985; Kyle 1985).
Il grado di perfezione del mercato, come si è detto, dipende dall'omogeneità delle informazioni degli operatori. Un mercato si ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] accadere se non fosse in atto contemporaneamente un continuo ammodernamento delle tecnologie dei t. (jumbo, superpetroliere, ecc.) in grado di ridurre lo spazio-tempo e di aumentare l'efficienza più sui lunghi percorsi che su quelli brevi, abbattendo ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] razionale dalle esperienze culturali, in quanto soltanto una volta acquisite le opportune competenze cognitive un consumatore è in grado di stabilire se una determinata esperienza è, dal suo punto di vista, sensata e interessante, e quindi portatrice ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] conservando l'aspetto e le dimensioni di uno strumento classico, è dotato al suo interno di uno speciale sensore CCD in grado di acquisire l'immagine del codice a barre presente sulla stadia e inquadrata nel campo del cannocchiale e di inviarla ad ...
Leggi Tutto
Economista inglese, nato il 6 ottobre 1883; educato a Eton e Oxford. Addetto al lavoro nella Conferenza di Versaglia e segretario generale della Conferenza internazionale del lavoro (Washington 1919), [...] di guerra, fu il primo rettore di Nuffield College a Oxford (1939-43). Dal 1942 al marzo 1946 addetto col grado di ministro presso l'ambasciata britannica a Washington, ebbe gran parte nelle intese economiche anglo-americane della guerra e del ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] Italia per la grande distribuzione: agli inizi del 1919 si rivolse quindi al B. come all'unico manager italiano in grado di risollevare le sorti dell'impresa.
Il B. entrò nel consiglio damministrazione nel giugno del 1919, assumendo il successivo 11 ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] °C nella pianura e si abbassa sensibilmente man mano che ci si addentra nella zona alpina, dove scende anche ad alcuni gradi sotto zero. Le precipitazioni, che in tutta la regione si mantengono al di sopra dei 1000 mm annui, salgono rapidamente verso ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] pari al raggio (si tratta dell’unica u. coerente per gli usi della fisica); per k=360/2π si ha il grado sessagesimale o nonagesimale o babilonese, pari alla 360ª parte dell’angolo giro, avente come sottomultipli il primo sessagesimale, 60ª parte del ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] socialista, è l’instaurazione di un regime economico più rispondente alle aspirazioni delle classi lavoratrici e in grado di tutelare nello stesso tempo gli interessi della collettività, destinando i frutti della produttività crescente al benessere ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] avere un interesse nella causa; essere parente fino al quarto grado, convivente o commensale abituale di una delle parti o dei come testimone o averne conosciuto come magistrato in altro grado del processo, per evitare di subire la cosiddetta ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....