Società statunitense di elettronica e telecomunicazioni, fondata nel 1984 a San José, California, da un gruppo di ricercatori della Stanford University. Produce hardware e software per le infrastrutture [...] , statunitensi ed estere, produttrici di sistemi di rete. Fanno capo alla C. una serie di scuole (Cisco networking academy), dislocate in 150 paesi, per la formazione di personale specializzato in grado di progettare, realizzare e gestire un network. ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] , si propone che, per riprendere la marcia verso l'unione economica e monetaria, i paesi membri, che siano in grado di farlo, dovrebbero procedere più speditamente di quelli che "obiettivamente" non lo siano. Il rapporto Tindemans appare nell'insieme ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] Stich 1990, Goldman 1993). Se prendere sul serio il principio di carità equivale a supporre a priori un elevato grado di r., prendere sul serio i numerosi esperimenti psicologici volti a saggiare le capacità cognitive e inferenziali di soggetti umani ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] continentale parlano dialetti diversi da quello locale. La densità, sui 35.966 km2 dell'isola, è di 440 ab. per km2. Il grado d'istruzione è di buon livello, con obbligo scolastico dai 6 ai 15 anni; nelle scuole si cura molto la trasmissione delle ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] processi verticalmente integrati).
La struttura produttiva del paese ricevente può anche risentire della presenza di una o più IM sotto il profilo del grado di concorrenza. A seconda dei casi, un IDE può (specie se in forma di F&A) accrescere il ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] sociale, ecc.); c) articolato per tipologia degli operatori istituzionali coinvolti nel processo economico di ciascun paese; d) in grado di fornire indicazioni in termini fisici e in valore senza dare adito a dubbi interpretativi; e) riferito ad aree ...
Leggi Tutto
FORZETTI, Dino
Massimo Tarassi
Nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Nel 1310 risulta far parte del personale della nuova società mercantile di Lapo e Doffo Bardi, [...] nell'agosto del 1314 fu ufficialmente designato come uno dei rappresentanti della compagnia presso la corte di Edoardo II, con il grado di fattore. Pur essendo tenuto a seguire le direttive che gli erano impartite dalla casa-madre, egli era delegato ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] da H. Schenker) individua la struttura essenziale della musica nell’Ursatz, linea melodica originaria (Urlinie) che scende di grado verso la nota fondamentale della triade, accompagnata da un movimento del basso dalla tonica alla dominante e di nuovo ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] di decentramento e di flessibilità del lavoro. Ciò ha determinato un restringimento della base contributiva dei fondi e minori gradi di libertà per compensare i rischi di mercato e l'adeguamento delle previsioni attuariali. Le nuove norme in materia ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] in un'adatta scatola, in modo che la portata immessa, mantenuta costante da un dispositivo meccanico o pneumatico, sia in grado di fornire o sottrarre calore in base alle varie esigenze;
e) gl'impianti a portata variabile, nei quali l'adeguamento ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....