In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di equazioni differenziali ordinarie
con le condizioni iniziali N1(0)=N01, N2(0)=N02, dove il parametro αij rappresenta il grado di occupazione della nicchia della specie i da parte di un individuo della specie j, misurando quanti individui di tipo ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] parte civile o di revoca della costituzione di quest’ultima. Fino a che non sia dichiarato aperto il dibattimento di primo grado, il giudice, qualora accerti che non esistono i requisiti per la citazione o per l’intervento del responsabile civile, ne ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Berlino 1925 - Cambridge 2013), naturalizzato britannico, prof. di economia nell'univ. di Cambridge dal 1972, dal 1992 prof. emerito; ha insegnato anche nell'univ. di Birmingham (1948-60) [...] . con R. M. Solow) A critical essay on modern macroeconomic theory, in cui introduce un nuovo modello macroeconomico in grado di spiegare le fluttuazioni del mercato del lavoro, la correlazione tra salari e livelli occupazionali e il ruolo di misure ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] contributo di R. Solow del 1957 basato sull'ipotesi di una sottostante funzione di produzione: a) omogenea di primo grado (rendimenti di scala costanti e p. marginali decrescenti); b) stabile, ossia che l'incremento della produzione non spiegato alla ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] e di dare vita a un'istituzione con competenze specifiche in tema di commercio multilaterale, e che fosse in grado di stimolare il processo di liberalizzazione del commercio internazionale, si è concretizzata nel corso dell'Uruguay Round del GATT ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] cioè divenuto "trasformatore a migliori condizioni" di materie prime o di semi-lavoratori forniti dal paese mutuante, e in grado di esportare, una volta finita la lavorazione, i prodotti ottenuti a terzi paesi, per conto del mutuante. Occorre però ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] redditività del capitale nel settore meccanico è stata del 7,1% contro il 5,5% dell'industria manifatturiera.
Anche il grado di autofinanziamento delle imprese meccaniche è risultato buono durante gli anni Ottanta, pari a circa il 10% contro il 5,4 ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] arduo rilevare il reddito effettivo degli individui che non il loro grado di istruzione. In secondo luogo, da un punto di ed è tuttora nei paesi in via di sviluppo - il grado di istruzione. Famiglie di operai, di contadini, di piccoli commercianti ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] di Cima", da cui l'appellativo dei discendenti. Il pronipote Andrea (nato nel 1610 circa e morto nel 1673) raggiunse il grado di colonnello nell'esercito spagnolo e lasciò vari figli, tra cui Domenico (nato a Bonzanigo nel 1638 e morto agli inizi del ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
La guerra del gas
L’Europa si trova ancora una volta a fare i conti con la propria irrisolta dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas naturale. Per questo le ragioni della crisi [...] fabbisogno, cosicchè l’UE dipende largamente dall’importazione di petrolio e gas di paesi stranieri.
Nel caso del petrolio, il grado di dipendenza supera l’80% (il 90% nel caso italiano): tuttavia, il trasporto via nave senza particolari pre- e post ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....