• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
973 risultati
Tutti i risultati [25735]
Fisica [973]
Biografie [5704]
Storia [3217]
Diritto [2252]
Medicina [1417]
Arti visive [1250]
Temi generali [1071]
Religioni [1145]
Biologia [962]
Economia [938]

elettricità

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elettricità Giovanni Vittorio Pallottino Carica elettrica e fenomeni a essa collegati L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] : fluidi o corpuscoli? Al Settecento risale la prima teoria scientifica sull'elettricità, immaginata come un fluido invisibile in grado di trasmettersi da un corpo all'altro. Un corpo, infatti, si elettrizza quando viene posto a contatto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA INTERNAZIONALE – RESISTENZA ELETTRICA – MAGNETISMO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettricità (7)
Mostra Tutti

DEL NUNZIO, Balbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NUNZIO, Balbino Mattia Ferraris Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] ital., Torino, n. s., XI [1938], p. 5), costruì nel suo laboratorio termoelementi in grado di fornire differenze di temperatura ai giunti di una diecina di gradi. Attualmente, dopo ricerche sui semiconduttori basate anche sulle ricerche del D., si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL NUNZIO, Balbino (3)
Mostra Tutti

campo

Enciclopedia on line

Biologia C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] di c. newtoniano. C. di dipolo C. di forza generato da un dipolo. Detto m il momento del dipolo, l’intensità del c. vale − grad [k m • r/r3], dove k è una costante che dipende dalla natura del dipolo, dalla natura del mezzo in cui il c. si svolge e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – PREISTORIA – STORIA CONTEMPORANEA – IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AMPLIAMENTO TRASCENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campo (3)
Mostra Tutti

OTTICA NON LINEARE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICA NON LINEARE Francesco De Martini L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] a ω1 = o. Naturalmente, per la [3], anche il campo associato al fascio primario genera un effetto Kerr ed è quindi in grado d'influenzare la propria propagazione del mezzo. Ciò dà origine a una serie di autoeffetti che elencheremo brevemente. 1 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – CONDIZIONI AL CONTORNO – ANGOLO DI RIFLESSIONE

Calamità naturali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] l'Iran, esposti a un rischio sismico altrettanto elevato, sono molto più vulnerabili, perché abitano in case spesso non in grado di resistere a scosse anche modeste, e vivono in sistemi sociali la cui capacità di risposta economica e organizzativa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: CENTRALE ELETTRONUCLEARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PRODOTTO INTERNO LORDO – AREA MEDITERRANEA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda Alexei Kojevnikov Manovre della guerra fredda Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] l'esistenza di difficoltà tecniche ancora irrisolte, ma anche di riserve di ordine etico di fronte a "un'arma in grado di produrre un genocidio". Tre mesi dopo Oppenheimer accettò la decisione di Truman di intraprendere proprio quel programma che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Myles W. Jackson I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] pratiche di lavorazione del vetro: a ciascun numero si faceva corrispondere una particolare lettera e chi non era in grado di decifrare il codice non avrebbe potuto riprodurre il vetro. Il sapere degli artigiani, invece, veniva trasmesso in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento Niccolò Guicciardini I Principia di Newton nel Settecento Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] alle derivate parziali e il calcolo delle variazioni. È anche grazie a questi nuovi strumenti che Euler sarà in grado di affrontare con maggior efficacia una serie di problemi lasciati aperti da Newton nei Principia; facciamo riferimento soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La grande scienza. Sistemi disordinati

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Sistemi disordinati David Sherrington Sistemi disordinati I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] cui le clausole possono essere tutte contemporaneamente soddisfatte (SAT) e la fase in cui nessuna configurazione è in grado di soddisfare un numero così elevato di condizioni (UNSAT): siamo in presenza dell'analogo di una transizione termodinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Vetri: fenomeni di non equilibrio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Vetri: fenomeni di non equilibrio Silvio Franz È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] dei liquidi ha un analogo magnetico nei vetri di spin. I sistemi magnetici sono materiali solidi in cui i gradi di libertà fondamentali sono le orientazioni spaziali dei momenti magnetici degli atomi, o spin. Essi interagiscono a coppie mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 98
Vocabolario
-grado
-grado [dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali