Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] quella di bromoxinil, iodoxinil, imidazolinone e sulfonilurea.
Il Bacillus thuringiensis (Bt) è un microrganismo che produce una tossina in grado di uccidere gli insetti, è contenuto in prodotti usati in agricoltura da più di cinquant’anni e il suo ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] , di tipo a flusso, è costituita da un cassone di acciaio di forma rettangolare, non molto profondo e inclinato di 1÷3 gradi, in modo da rendere possibile lo scorrimento di un film di mercurio (qualche millimetro di spessore) che funziona da catodo ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] energia del Sole. Il progetto, chiamato Archimede, è in grado di fornire l'energia necessaria al funzionamento di una cittadina equipaggiate con un reformer, ossia un apparecchio in grado di estrarre ossigeno dai normali combustibili.
Il processo ...
Leggi Tutto
Bovet, Daniel
Giorgio Bignami
Il biologo innovatore nella ricerca sui farmaci
Daniel Bovet vinse nel 1957 il premio Nobel per la medicina o fisiologia con i suoi lavori su due tipi di farmaci: gli antistaminici [...] , che è una conseguenza della prima, era di fabbricare sostanze (il farmaco appunto) 'analoghe' alle precedenti, ma in grado di annullarne l'azione. Con Bovet la ricerca di nuovi farmaci diviene un'impresa da pianificare scientificamente e quindi ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] f. con diverse funzioni di trasferimento. In fig. 2 è indicato lo schema di un f. LC passa-basso di quinto grado. I resistori non hanno la proprietà di selezionare le frequenze, ma sono aggiunti a capacitori e induttori per determinare le costanti di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] di consumo e di produzione ha portato allo sviluppo di reti a tensioni meno elevate (420 kV e 245 kV), ma con un grado d'interconnessione molto spinto. La fig. 2 illustra l'estensione e l'articolazione della rete dell'Europa continentale a 420 kV e ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] binari.
L'importanza fondamentale dei fenomeni di superficie in un gran numero di trasformazioni interessanti fasi ad alto grado di dispersione ha fatto sorgere una termodinamica di questi fenomeni basata sui concetti di capillarità e di proprietà ...
Leggi Tutto
Gastronomia
Carlo Petrini
Il termine gastronomia comprende non solo i modi di manipolare le vivande, l'approvvigionamento delle materie prime, la struttura dei servizi di tavola, ma tutti gli elementi [...] nato all'interno del mondo della g. che mette in competizione le cucine cosiddette creative (come quelle di alcuni maestri, in grado di stravolgere e reinventare i canoni e le tecniche di cucina) e quelle che continuano a proporre in maniera più ...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] di albume, dalle membrane e dal guscio, che vengono secreti da tessuti specializzati dell'ovidotto stesso. La gallina è in grado di deporre all'incirca un uovo al giorno, in serie successive interrotte da un giorno di pausa. Un uovo è costituito ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] verificare più casi nella stessa famiglia e il rischio di ammalarsi di celiachia è elevato (10%) nei parenti di primo grado dei celiaci. Nell'80% circa delle coppie di gemelli monozigoti, la malattia colpisce entrambi i gemelli. L'unico gene finora ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....