SUPERLEGHE
Eugenio Mariani
Si tratta di una classe di leghe metalliche, specialmente di nichel e di cobalto, che possiedono particolari caratteristiche (di resistenza meccanica, al calore, all'ossidazione), [...] più o meno elevate di diversi componenti, in breve si è arrivati a disporre di una serie di s. in grado di presentare in maniera esaltata le caratteristiche richieste da specifici impieghi.
Si hanno anche s. ottenute da modifiche di acciai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] disposizioni caratteristiche di atomi o particolarità strutturali. I chimici specialisti nel campo dei coloranti furono così in grado di passare rapidamente alla ricerca farmaceutica in sostanza senza alcun cambiamento di tecnica o di metodologia. Se ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] sono entrate nel campo dell'elettronica dei polimeri.
Ricerca industriale
Coloranti reattivi
I coloranti reattivi sono quelli in grado di fissarsi direttamente sulla fibra attraverso un legame covalente. Il primo di questa categoria fu scoperto nel ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] 35.000 anni fa circa, quando gran parte dell'Europa centrale e orientale è ricoperta dai ghiacci. I neandertaliani erano in grado di controllare il fuoco e seppellivano i loro morti. L'organizzazione dello spazio non è ancora evidente fra di loro, ma ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] 'abilità manuale. La fabbrica era non solo attrezzata per tutte le fasi di lavorazione i tutti i pezzi, ma anche in grado di produrre i propri aggiornatissimi utensilerie e macchinari.
Il B., la cui casa (una villa di gran lusso, comodità, bellezza e ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] si era deciso di dotare gli edifici religiosi tenuti dal clero secolare di un numero di c. idoneo al loro grado di importanza. Tuttavia la limitata quantità di manufatti altomedievali sopravvissuti potrebbe spiegarsi, se non come conseguenza di un ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] pressione atmosferica (per eliminare le difficoltà connesse con la costruzione e l’esercizio di recipienti di elevata capacità in grado di resistere a pressione), ma ciò comporta una temperatura di esercizio di circa −160 °C con conseguente necessità ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] un incremento Δx della variabile indipendente x. Se Δy si può approssimare efficacemente con un’opportuna funzione di primo grado aΔx, nel senso che la differenza Δy−aΔx risulti infinitesima di ordine superiore al primo rispetto all’infinitesimo Δx ...
Leggi Tutto
Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee.
Cenni botanici e classificazione
Il m. ha fusto [...] m. Bt è geneticamente modificato mediante l’introduzione nel suo DNA di geni di Bacillus thuringiensis, batterio del suolo in grado di produrre una classe di proteine che risultano tossiche per alcuni insetti, tra cui la piralide; l’espressione dei ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riduce, talora fino all’eliminazione completa, il tenore dello zolfo o dei composti solforati presenti in una determinata sostanza.
La d. ha grande importanza in metallurgia, [...] i risultati più promettenti di rimozione dello zolfo organico derivano dall’impiego di specie batteriche termofile (cioè in grado di lavorare a temperature anche di 70-80 °C), come Sulfolobus acidocaldarius. Il trattamento biologico consente il ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....