Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] a livello locale che a livello regionale), ma essendo difficile valutare la domanda di beni pubblici, esse non sono in grado di finanziare, se non per quote modeste, l'attività pubblica locale. Il loro gettito deve quindi essere integrato da altre ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] , la Corea del Nord, grazie a finanziamenti iraniani, ha sperimentato un missile balistico (Nodong) a medio raggio (1.120 km), in grado comunque di raggiungere il Giappone, e ne sta probabilmente sviluppando uno a due stadi con portata di 4-6.000 km ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] è quella dell'OECD (Organisation for Economic Cooperation and Development, in Italia OCSE) del 1994: "la competitività è il grado con cui una nazione riesce, in condizioni di mercato libere ed eque, a produrre beni e servizi capaci di affrontare la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] corto della macchina per mezzo di corde, migliorarono grazie all'uso di contrappesi fissi. Una volta innalzati, i trabocchi erano in grado di scagliare in rapida successione proiettili fra i 50 e i 100 kg di peso.
Con il passaggio all'epoca moderna ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] autonome, non influenzabili da esso. Si pensi ad esempio al detentore del monopolio di vendita di un dato bene, che è in grado di variare il prezzo del bene e di trarre dalla funzione di domanda previsioni alternative per il suo smercio: in tal caso ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] capacità di femmine più giovani e più piccole di produrre prole in grado di sopravvivere deve diminuire con l'età; a un certo punto la per lo più guppy piccoli e giovani, causando un grado inferiore di mortalità in individui di tutte le dimensioni. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] nella vita intellettuale europea per ragioni che non hanno nulla a che fare con la sua efficacia di strumento in grado di prevedere il futuro.
Il grande prestigio di cui gli studi astrologici seguitarono a godere non deve sorprendere: all'inizio ...
Leggi Tutto
fluidità Termine generico con cui si indica la maggiore o minore facilità delle parti di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre. Con significato specifico, l’inverso della [...] in (Pa‧s)–1.
Limite di f. Nella meccanica delle terre, indice per un terreno argilloso che caratterizza il grado di consistenza di un’argilla nello stato fisico di passaggio tra lo stato fluido e quello plastico. Viene determinato sperimentalmente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] un'assidua opera di recupero del sapere antico. Le sue vignette illustrano testi dei quali si è assai di frequente in grado di indicare la fonte (tutta una serie di disegni, per es., sono ispirati dagli Stratagemata di Sesto Giulio Frontino), ma il ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] i tre grandi antenati figli di Maa, Sira Fara, Bebiyere e Maa Folo, simboleggiano i tre stadi che corrispondono ai gradi iniziatici: grado minore, medio e superiore. Si vedono così tutti i livelli nei quali i miti possono essere meditati e vissuti.
h ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....