Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] e datazione di forme fossili), lo studio della filogenesi dei Primati è affrontato su base neontologica, confrontando cioè il grado di somiglianza (omologia) tra le molecole di singole proteine e di DNA in specie diverse di Primati. Le differenze ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] , l’emoglobina e le emocianine, che sono in grado di legare e trasportare ossigeno, funzioni vitali per la , in accordo con la legge di Stokes, danno luogo a un deposito gradato con i granuli più grossolani alla base e quelli più fini al tetto. ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] luogo di quella cardinale. Pareto, ricorrendo alla tecnica delle curve di indifferenza (➔ curva) sviluppate da F.Y. Edgeworth, fu in grado di stabilire, per ogni coppia di beni, se l’u. derivante dal possesso di uno dei due beni sia minore, uguale o ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] tra il primo e il quinto anno di età, quando il bambino non è più nutrito dalla madre, e non è ancora in grado di cercarsi da solo complementi nutritivi, proteine in particolare.
Spesso si legge che milioni di uomini muoiono ogni anno di fame o, per ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] secondario ma sistematico dei processi economici: l'accumulo di quantità di rifiuti che l'ambiente è sempre meno in grado di assorbire, e il conseguente determinarsi di situazioni tali da compromettere, in maniera non temporanea, sia il futuro uso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] assi tenute insieme da fibre vegetali, lungo circa 15 m e largo 2 m, che sembra sia stato in grado di affrontare il mare. Le incisioni della tarda età del Bronzo scandinava, raffiguranti migliaia di imbarcazioni con prue rialzate, costituiscono ...
Leggi Tutto
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa
Marco Calabrò
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa
Il [...] se ve ne siano) i criteri di giudizio in base ai quali l’amministrazione è tenuta a verificare la domanda in grado di soddisfare «il più rilevante interesse pubblico»2. Entrambi i criteri, in ogni caso, si rivelano decisamente generici, indeterminati ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] rivoluzione della società umana: l’uomo non si limita più a utilizzare le risorse che la natura gli offre ma è in grado di produrre le risorse di cui necessita. Il rapporto uomo-terra diventa sempre più stretto e le comunità umane sentono il bisogno ...
Leggi Tutto
Branca dell’ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi, le popolazioni e le comunità, delle vie di trasferimento di questi agenti e delle loro interazioni con [...] matrici ambientali o negli organismi. Anche se da sola, la quantificazione nelle varie matrici ambientali non è in grado di fornire indicazioni sulla biodisponibilità dei contaminanti e sui loro possibili percorsi, e quindi sui possibili effetti sul ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] potrebbe rinforzarsi al punto da prevalere e trasformarsi in principale. Composto s. (o terziario) Composto di secondo (o terzo) grado, cioè quello un cui componente è già una parola composta: per es., ital. reimmettere, dove immettere è già composto ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....