Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] definire 1 come il numero che è il successore di zero, e lo statuto di 1 non presenterà problemi se saremo in grado di determinare quello di zero. Dobbiamo supporre che zero e gli altri numeri siano realtà metafisiche ultime? E, in caso affermativo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] aveva perso la sua spinta innovativa e scienziati prestigiosi del museo come Georges Cuvier non ebbero successori in grado di uguagliarli. Nemmeno personalità quali Marie-Jean-Pierre Flourens (1794-1867), il suo successore Claude Bernard (1813-1878 ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] controlli puntiformi di particolari microinclusioni ed è in grado di apprezzare variazioni localizzate della composizione (ad es antichi e moderni. La metallografia è in grado di evidenziare fenomenologie da invecchiamento spontaneo di metalli ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] EF, quindi, permette l'accumulo di ACh, che ad alte concentrazioni agirebbe come un veleno per l'organismo. Il grado d'inibizione dell'AChE nelle varie specie da parte degli EF dipende dalla struttura molecolare dell'enzima. Quest'azione inibitrice ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] di esercitare le funzioni di percezione cosciente e motricità volontaria, nonché, per mezzo di una sensibilità inconscia, in grado di reagire allo stimolo in diverse parti vitali e sopprimere le condizioni dello stesso. Prerogativa necessaria di ogni ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] la loro fitness finale è migliorata. Un elemento interessante di questo modello è che esso porta a potenziali il cui grado di irregolarità può essere controllato con i parametri del modello. Per piccoli valori di K il potenziale è piuttosto regolare ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] ) cadono piogge brevi ma violente, che devono pertanto essere raccolte e canalizzate attraverso efficienti sistemi di irrigazione in grado di catturare interamente le acque di piena dei torrenti. Il sistema irriguo più esteso era quello di Marib ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] di fabbricare codici aveva col trascorrere del tempo allargato il proprio pubblico; agli uomini di chiesa, di ogni ordine e grado, si erano ben presto aggiunti i docenti delle università e i loro allievi che, divenuti giuristi, medici e notai, non ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] ha senso una definizione 'fisiologica' del paniere di beni necessari. Ammesso che sia possibile individuare una quantità di beni minima in grado di mantenere in vita un essere umano, ciò non ha nulla a che vedere con il concetto di povertà. Quindi il ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] Praga, Tudela, Carpentras) o di palazzi nobiliari fortificati, in grado di proteggere i loro abitanti da attacchi ostili (Siviglia, piano psicologico. Fino a che la comunità è in grado di mantenere se stessa e di conservare l'integrità delle ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....