autismo
Costanza Levi
Un disturbo che ti chiude in te stesso
Il bambino autistico non riesce a comunicare, attraverso le parole o i gesti, con il mondo esterno, compresi i familiari. Per questo motivo [...] del bambino dopo la nascita).
Vivere in una gabbia
I bambini autistici, fin dai primi mesi di vita, non sono in grado di entrare in rapporto con l'ambiente che li circonda. Tendono a isolarsi e a non reagire agli stimoli esterni, tanto che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] e la realtà che ci circonda, altrimenti la scienza (in senso lato) non è possibile, e tanto meno si è in grado di comunicarla agli altri.
3. La 'filologia geografica'
L'importanza della grammatica negli studi letterari, in quelli filosofici, ma anche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] poco più di dieci anni, da semplice idea è cresciuta sino a diventare un approccio sempre più pragmatico in grado di connettere in modo sistematico i risultati della ricerca sanitaria con le decisioni cliniche.
Bibliografia
Chalmers 1999: Chalmers ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] una situazione di comprensione reciproca, tolleranza, serenità, senza le quali nessuna relazione interpersonale o sociale è in grado di raggiungere il livello desiderato di armonia. Dal secondo punto di vista, invece, la pace è una condizione ...
Leggi Tutto
segnale
Domenico Russo
Il linguaggio simbolico della comunicazione
Strumento che veicola informazione, il segnale svolge un ruolo essenziale per gli esseri viventi. Naturali o artificiali, sonori o [...] ’uomo. In particolare la storia dell’uomo evolve con l’evolvere della sua capacità di costruire oggetti e macchine in grado di gestire (e di fornire) informazioni sempre più precise e complesse: dai primitivi segnali (come una fila ordinata di sassi ...
Leggi Tutto
ciclo di Mitchell
(*)
Detto anche teoria chemiosmotica, prende il nome da Peter D. Mitchell, premio Nobel per la chimica nel 1978. Secondo questa teoria, sia nel processo di fosforilazione ossidativa [...] interna.
È anche opportuno ricordare, a sostegno dell’universalità della teoria chemiosmotica, che essa è risultata in grado di spiegare altri processi cellulari di trasduzione dell’energia, tra cui meccanismi di trasporto attivo di soluti attraverso ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] non accettano tale distinzione, perché le probabilità derivano dai gradi di fiducia che il soggetto ripone nelle conseguenze delle dall’abilità ma anche dal caso) ne rivela il grado di abilità, oltre a determinare in parte il differente risultato ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] più piccola diventa uguale al passo reticolare. Il raggio della regione più grande (ξ) diverge alla temperatura critica. Il numero di gradi di libertà che giocano un ruolo importante tende all’infinito al punto di t. e il problema non è affrontabile ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] . 21 nonies che si occupa dell’a. d’ufficio.
L’a. d’ufficio costituisce un provvedimento amministrativo di secondo grado che può essere emanato, sussistendone le ragioni di pubblico interesse, entro un termine ragionevole, dallo stesso organo che ha ...
Leggi Tutto
strumentazione medicina S. biomedica Settore della bioingegneria che riguarda il progetto, lo sviluppo, la costruzione e il collaudo di dispositivi e apparecchiature utilizzati sia nella ricerca biomedica [...] che, soprattutto quando il dispositivo artificiale interagisce in modo massivo con funzioni vitali, esso deve essere in grado di mantenere nel tempo le sue caratteristiche e garantire il paziente da potenziali danni derivanti dallo strumento stesso ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....