Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] concorrenza industriale" (v. Cairnes, 1874, pp. 61-67) non era di per sé necessario che ciascun lavoratore fosse in grado di entrare in una data occupazione, occorreva semplicemente che fosse disponibile un certo numero di lavoratori. Per ogni tipo ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] califfo. Una vera e propria gerarchia di costume fissava regole rigide nell'a. in maniera che l'abito potesse suggerire il grado di colui che lo indossava ed era considerata una grave colpa indossare vesti non adeguate al proprio rango (Lombard, 1979 ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] cui la quantità e il minor prezzo avevano un'importanza assai maggiore della qualità, l'artigianato non era in grado di rispondere. Tuttavia, sebbene sconfitto dalla fabbrica e dal vasto impiego delle macchine, l'artigianato non scomparve: non solo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] la seconda prova erano esaminati dallo stesso imperatore nel corso di una verifica finale; l'ultima prova serviva a determinare il grado dei futuri funzionari e a tutti era rilasciato il relativo titolo. Nel corso del primo secolo del regno dei Song ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] interno lordo, e quindi, almeno in prima approssimazione, a quel valore n+g che un regime a ripartizione è intrinsecamente in grado di offrire (v. sopra, § 4b).
Ancorché efficace nel lungo termine, la riforma del 1995 passerà attraverso un periodo di ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] concorrenza, riconosceva, all’Autorità di vigilanza, anche il compito di condurre periodiche analisi per accertare l’effettivo ed il potenziale grado di concorrenza fra gli aeroporti di cui all’art. 1, co. 1 e 216.
3.1 Le procedure di approvazione ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] .
Con il moltiplicarsi dei mezzi di diffusione del segnale, poi, al centro del sistema si è collocato chi è in grado di garantire ricchezza di software, e nessuno meglio delle majors americane poteva contare su cataloghi sterminati e su un prodotto ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...]
Come si è osservato in precedenza, per lunghezze d'onda superiori a 100 nm la radiazione elettromagnetica non è in grado di ionizzare la materia e si parla di conseguenza di radiazione elettromagnetica non ionizzante. La regione di lunghezze d'onda ...
Leggi Tutto
Il grammelot è un linguaggio scenico che non si fonda sull’articolazione in parole, ma riproduce alcune proprietà del sistema fonetico di una determinata lingua o varietà, come l’intonazione, il ritmo, [...] si è diffusa nell’italiano:
«Grammelot» significa […] gioco onomatopeico di un discorso, articolato arbitrariamente, ma che è in grado di trasmettere, con l’apporto di gesti, ritmi e sonorità particolari, un intero discorso compiuto. In questa chiave ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] variazioni ambientali, quelli cioè la cui presenza (o assenza, o abbondanza relativa) riflette con accuratezza il grado di variazione delle condizioni ambientali e quindi può essere considerata una misura della variazione ambientale stessa. Vengono ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....