scorta Nel linguaggio economico, giacenza. Si può parlare di s. di beni, presso i produttori e presso i consumatori, e anche di s. di moneta, presso i singoli, le banche, gli enti pubblici. Le s. di beni [...] economicamente razionale in materia di s., sono stati elaborati modelli di politica aziendale e schemi di programmazione lineare in grado di determinare il livello ottimo di s., che può non coincidere con il loro livello effettivo a causa di ...
Leggi Tutto
Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) Programma di investimenti presentato dagli Stati membri della UE alla Commissione europea il 30 aprile 2021 nell'ambito dello strumento temporaneo di ripresa [...] della pubblica amministrazione, della giustizia, della semplificazione della legislazione e della promozione della concorrenza) in grado - in una prospettiva di medio-lungo termine - di superare fragilità strutturali dell’economia italiana quali ...
Leggi Tutto
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o [...] un periodo di rapida crescita economica e di trasformazione dell'impresa capitalistica, si affermò il marginalismo, in grado di spiegare sulla base di un principio unico la distribuzione del reddito nell'economia.
La rivoluzione keynesiana
Figura ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] rivoluzionati i metodi di p. in uso da lunghi anni, determinando un progressivo abbandono della p. costiera, non più in grado di sostenere la concorrenza della p. d'altura e in misura ancor più rilevante della p. oceanica.
Esercitata con scarsi mezzi ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] ha senso una definizione 'fisiologica' del paniere di beni necessari. Ammesso che sia possibile individuare una quantità di beni minima in grado di mantenere in vita un essere umano, ciò non ha nulla a che vedere con il concetto di povertà. Quindi il ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] progetto lo impegnò in maniera pressoché esclusiva e, dopo una breve ma intensa fase di ricerca, il G. fu in grado di far uscire dal laboratorio un preparato di sua soddisfazione.
Immediatamente dopo, egli si dedicò ai problemi della produzione e ...
Leggi Tutto
green economy
<ġrìin ikònëmi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Modello teorico di sviluppo economico che prende in considerazione l’attività produttiva valutandone sia i benefici derivanti [...] meccanismo virtuoso per l’economia basato sul risparmio delle risorse energetiche e naturali. L’ecosistema non è in grado di assorbire tutti gli scarti derivanti dall’impatto antropico ed essendo le risorse limitate l’obiettivo dei sistemi economici ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sistema imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo Stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere soltanto ai bisogni della collettività che non [...] dei vantaggi economici derivanti dalla divisione del lavoro, e insieme dalla convinzione che l’individuo lasciato libero sia in grado di scegliere la via che assicuri a lui e quindi alla collettività il massimo beneficio.
Il principio smithiano della ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] l'Irlanda che, insieme ai primi, copre appena il 12,9% del PIL complessivo.
Tale graduatoria − rappresentativa del grado di sviluppo dei singoli partners - subisce tuttavia alcuni significativi spostamenti quando dai dati sul PIL pro capite si passa ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] la rischiosità del progetto d'investimento da finanziare e, quindi, non conosce la probabilità che il beneficiario del prestito sia in grado di restituire il debito. Sulla base di ciò, è stata sviluppata una teoria del credito che si fonda sull'idea ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....