Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] industrie ad alta intensità di capitale e ad avanzato grado di tecnologia (si pensi al settore delle costruzioni, si trova all'interno di un paese dove coesistono diversi gradi di sviluppo, può essere opportuno adoperarsi per cercare di decentrare ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] senso di agitazione e malessere -, l'angoscia se ne differenzia, anche secondo l'esperienza clinica comune, per il grado di sofferenza soggettiva e per il coinvolgimento somatico. Il concetto di angoscia è fondamentale nella teoria psicoanalitica di ...
Leggi Tutto
controllo predittivo
Alberto Bemporad
Tecnica di regolazione automatica utilizzata nell’industria per controllare simultaneamente molti attuatori (anche decine) al fine di ottimizzare la regolazione [...] utilizza un modello matematico del processo da regolare in grado di catturare le relazioni dinamiche esistenti tra le grandezze di comando. Tra tutte le traiettorie di comando in grado di mantenere le variabili del processo entro le limitazioni ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] all'offensore - il che significa, ad esempio, essere in grado di reprimerlo e di sopportarlo in silenzio in modo da non dal momento in cui la divisione del lavoro ha raggiunto un certo grado di sviluppo, non può fare a meno di un corpo di funzionari ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] mediante le quali si producono i dati che successivamente verranno sottoposti ad analisi. Dopo la raccolta non si è ancora in grado di dare una risposta agli interrogativi che ci si è posti; ma si hanno le informazioni per rispondere. La fase di ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] "alle stesse mani gli interessi delle frazioni e quelli dello Stato"), la figura dell''interesse generale' è sempre meno in grado di mascherare la crescente sfasatura fra l'ordine politico e l'ordine statale. Le cerchie d'interessi, non appena le si ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] le fonti della rivelazione religiosa, e una seconda che ha per fine la costituzione di una linea di credenza in grado di sfidare i mutamenti della storia e le variazioni delle condizioni sociali.
La storia delle religioni ci insegna che un primo ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] si sviluppano le diverse pratiche creative di rappresentazione, in grado di fornire la nostra versione del mondo reale lungo il non autorizza a pensare che la realtà virtuale sia in grado sempre e comunque di assumere un ruolo vicario nei confronti ...
Leggi Tutto
PWM (Pulse width modulation)
Paolo Tenti
Tipo di modulazione in cui l’informazione è rappresentata dalla durata di ogni impulso ricorrente regolarmente. Tutti i convertitori elettronici di potenza sono [...] e includono elementi reattivi (condensatori e induttanze) con funzioni di filtraggio. Pur essendo gli interruttori elettronici in grado di assumere solo due stati (on, chiuso; off, aperto), ai convertitori è normalmente richiesto di erogare ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] metalloporfirinici: la sintesi di specie s. di questo tipo può essere di aiuto nella progettazione di sistemi artificiali in grado di mimare i siti metalloenzimatici. La caratteristica più pregiata di un sito enzimatico consiste nel fatto che esso è ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....