Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] fonte di ispirazione, un richiamo ai «valori spirituali ed eterni» e un esempio di amore verso il popolo, in grado di ridonare speranza alla «patria infelice»14.
Nonostante la geografia della cultura religiosa ed ecclesiastica del tempo sia ancora da ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] per la produzione di carta. Non appena è stato possibile produrre calcolatori di processo affidabili ed efficienti (cioè in grado di elaborare segnali in tempo reale), si è riusciti ad assolvere un numero maggiore di compiti di automatizzazione, con ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] ridotti emessi da sorgenti idrotermali presenti sulle creste dei fondali oceanici.
Potrebbe sembrare sorprendente il fatto che non siamo in grado di dire se la Terra primordiale sia stata fredda o calda, ma bisogna ribadire che non esiste una prova ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] Nutman, 1996); sono gneiss, ovvero rocce metamorfiche di alto grado nelle quali è improbabile che si siano conservate testimonianze di vita . Poiché tuttavia alcuni funghi e cianobatteri sono in grado di perforare e penetrare le rocce, occorre anche ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] ulteriormente. Audiradio elenca nel 2001 circa 290 emittenti, cioè solo i marchi rispetto ai quali l'indagine è in grado di quantificare gli ascolti; le 'emittenti significative', quelle che, a livello nazionale, superano la soglia minima di 15.000 ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] altro risultano considerevoli, ed esistono persone che non sono in grado di avvertire alcun sapore: questa condizione è nota con il piacere estetico, un'educazione, cioè, che sia in grado di migliorare, elevare, raffinare i gusti. Un uomo colto, ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] destrezza (per es., ginnastica artistica, equitazione, pilotaggio, tiro a segno).
La pratica costante di uno s. è in grado di determinare modificazioni funzionali e morfologiche a carico di vari organi e apparati, volte soprattutto a rispondere alle ...
Leggi Tutto
sicurézza industriale Condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica [...] è una funzione della probabilità di accadimento di un evento indesiderato e della magnitudo delle conseguenze che tale evento è in grado di provocare:
[1] R 5 f (P,M)
Per gli eventi che provocano effetti acuti, è possibile riportare il valore sia ...
Leggi Tutto
Filosofia
La filosofia di G. Gentile e la corrente di pensiero da essa iniziata nella cultura italiana. Il nome di a. (o di idealismo attuale) deriva dal ridurre tutta la realtà a spirito (spiritualismo [...] secondo la quale i fenomeni geologici che al presente si svolgono sulla Terra non differiscono sostanzialmente, salvo il grado d’intensità, da quelli avvenuti nelle più antiche ere geologiche: tale teoria si oppone a quella fondata sull’intervento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] di esso agiscono, e rappresenta la vera novità della dinamica di Newton. In effetti, però, tra le forze note, Newton era in grado di trattare rigorosamente soltanto le forze di contatto (come quelle in gioco nell'uso di una fune, o negli urti) e la ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....