La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] . La rivoluzione verde ha introdotto nuove sfide nel mirino dei politici; rimane da vedere se le scienze sociali saranno in grado di raccogliere la sfida come la biologia agricola ha fatto in passato. È una valutazione dubbiosa: cambiare il mondo è ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] , a Dio piacendo, sulle mura di Gerusalemme, sulle sue chiese e sulle sue moschee. Piaccia o non piaccia, e chiunque non lo gradisca vada a bere l'acqua del Mar Morto" (v. Guerra Santa in Terra santa, 2002, p. 10).
La retorica islamista di 'Arafāt ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] proteggere i cittadini dai rischi economici che essi non sono in grado di controllare, e modificare la distribuzione dei redditi e dei è fondato su ragioni etiche, ma sull'accresciuto grado d'interdipendenza della società mondiale, per cui gli Stati ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] la sua stessa natura fisica e morale. In seguito il posto che un popolo occupa nel tempo verrà fatto coincidere con il grado di sviluppo che esso rappresenta nel cammino ascendente dell'umanità. Per Hegel ogni popolo è un momento nel processo di ...
Leggi Tutto
invarianza
invarianza [Der. di invariante] [LSF] Proprietà di ciò che è invariante, spesso sinon. di conservazione. ◆ [FAF] La circostanza per cui una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata [...] di geometria algebrica, se è finito, si mantiene costante al variare dei dati (contando ogni soluzione con il dovuto grado di molteplicità); la sua importanza sta nel fatto che consente di ricavare la soluzione generale di un problema da casi ...
Leggi Tutto
spin off
Cristina Battaglia
Qualunque realtà imprenditoriale nata per ‘gemmazione’ da laboratori pubblici di ricerca e sviluppo dai quali i ricercatori si distaccano in tutto o in parte per creare nuove [...] soluzioni che riducano i rischi di un eventuale insuccesso, per es. attraverso accordi con incubatori tecnologici in grado di fornire assistenza per lo sviluppo di competenze economiche e manageriali nelle fasi di pianificazione e di avvio ...
Leggi Tutto
riconoscimento molecolare
Giacomo Bergamini
Associazione spontanea che avviene quando una molecola legge gli elementi di informazione (forma, dimensione, carica, struttura chimica, e così via) contenuti [...] applicazioni soprattutto nei campi dell’analisi chimica, clinica e ambientale, dove vengono utilizzate come sensori, e nel campo delle nanotecnologie per ottenere sistemi supramolecolari in grado di svolgere funzioni complesse.
→ Macchine molecolari ...
Leggi Tutto
Chimica e fisica
C. elettrolitica (o c. elettrochimica o voltametro ) Dispositivo per elettrolisi o per altre operazioni analoghe; trova numerosi impieghi sia nelle tecniche di laboratorio sia in campo [...] indirizzabile nella memoria di un elaboratore, sinonimo di parola o anche di byte; c. binaria, dispositivo in grado di memorizzare un singolo bit di informazione.
Tecnica
Nella tecnica nucleare, camera (o involucro) stagna utilizzata per ...
Leggi Tutto
telemedicina L’insieme delle conoscenze e delle applicazioni della telematica alla medicina. Ha raggiunto rapidamente una notevole efficienza e affidabilità grazie all’impulso avuto durante il periodo [...] pressocettivi, immagini stereoscopiche in 3D), tali da rendere pressoché perfetta l’illusione di trovarsi al tavolo operatorio, ed è quindi in grado di comandare direttamente a distanza il robot, con margini di errore praticamente trascurabili. ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] un nuovo ed essenziale ruolo; più tardi applicarono questa tecnica alle onde luminose (1956-57). Essi mostrarono che il grado di c. fra due punti in un campo di radiazione può essere ricavato dalle misure di correlazione dei segnali fluttuanti ...
Leggi Tutto
-grado
[dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....