Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] e in particolare da S. Librande (1992), insegnando a un computer a tracciare, sotto il controllo dell'utente, delle linee nuove a 17). Il grafico in alto mostra le prestazioni della scimmia nel compito di riconoscimento, e il graficoal centro mostra ...
Leggi Tutto
Il vocabolario è uno dei pochi prodotti culturali che si siano sviluppati in autonomia in epoca moderna (cfr. Auroux 1992: 33). È vero che dizionari e glossari esistevano già in epoca classica, simili [...] Alberti del 1825 e da Gherardini; la stessa soluzione grafica era già nell’Ortografia enciclopedica di Antonio Bazzarini ( dei computer. Anche i dizionari del passato possono essere rivitalizzati da edizioni elettroniche, come è accaduto al Dizionario ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] che un gruppo di amanti del cinema desse vita, nel 1960, al Festival International du Film a Montréal, che fin dall'inizio mostrò uso sofisticato delle nuove tecnologie e della computergrafica si riscontrarono negli anni Settanta anche nella scuola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] di trasferire il tutto a casa di amici che avevano un abbaino al civico 47 di Piazza Vittorio Emanuele. Abbiamo piazzato l’antennina e , quali la fotografia, la grafica, il cinema, la musica passa oggi attraverso il computer dove la si può ascoltare, ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] chi si scrive, ciò che noi semo rispetto a colui al qual si scrive, e ciò che sia colui in sé di opere d’arte. L’educazione grafica e l’addestramento alla mise en page abitudini millenarie. Dapprima il personal computer ha soppiantato l’uso della ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] approdano al cinema dal mondo delle vignette. E non mancano rapporti reciproci con la televisione, i videogiochi, la grafica l’allarme suonare ... [...] // Avete sbirciato lo schermo del mio computer ... // È vero ... E ancor più di prima, Never, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] carattere "attimale" dell’opera in base al quale conta principalmente l’accadere dell’evento da intermediari fra il computer e le unità periferiche diverse periferiche e animare oggetti, ambienti, grafica, immagini, suoni, personaggi in tre ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] , il gr. nekro- «defunto», diventa negro per accostamento al concetto di magia nera, e nella parola greca glykýrrhiza, composta casi di espressioni con il determinante (baby-delinquenza, computer-grafica) o il determinato (droga-party, nonno-sitter) ...
Leggi Tutto
Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] la lista dei diacritici, ovvero segni grafici che consentono di affinare la codifica e , tanto in corpo di parola che al confine di parola. L’inventario dei ° (Fonematica).
Wells, John C. (1994), Computer-coding the IPA: a proposed extension of SAMPA, ...
Leggi Tutto
scrittura
Domenico Russo
La trasmissione delle conoscenze
Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...] quando le popolazioni di quella regione danno vita al primo sistema di scrittura così come la conosciamo noi rendere inutile la creazione di nuove forme grafiche, tranne che in aree marginali e da capire.
Scrittura, computer e registratori
Dopo circa ...
Leggi Tutto
grafica
gràfica s. f. [dall’agg. grafico]. – Forma abbreviata per opera grafica, sia con valore collettivo (la g. di L. Bartolini, cioè l’insieme delle sue opere grafiche), sia, meno spesso, con riferimento a un’opera singola (una g. di Matisse);...
computerdipendente
(computer-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno del computer, di utilizzare le risorse dell’informatica. ◆ I timori del «baco del millennium» (possibili blackout causati dall’incapacità dei computer...