La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] nell'antico regime demografico era enorme, come si può osservare nel grafico relativo all'esperienza italiana (fig. 2). Le due curve funzione del clima e della latitudine. L'eradicazione dell'infezione malarica (completata nei paesi dell' ...
Leggi Tutto
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione graficadelle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] svolgendo la funzione di grafemi dotati di valore oppositivo. Dal momento che quindici consonanti dell’alfabeto italiano lagna ~ lana, voglia ~ vola).
Il mancato raddoppiamento graficodell’affricata /ʦ/ intensa davanti ai dittonghi i + a, e, ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] piccole dimensioni e con funzione devozionale privata.
Difficili da datare, anche a causa della confusione che avvolge con figure il cui andamento grafico è angoloso e spezzato, e il trittico del Museo della Collegiata di Empoli, aggiornato invece ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] della particolare natura e funzionedella terminologia tecnica delle singole discipline sportive e, soprattutto, di alcune peculiarità dello stesso linguaggio sportivo nell’ambito delle tecnici ricorrendo ad adattamenti grafico-fonetici (specie per i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] conoscenza approfondita della cultura alle spalle della modernità letteraria, e a un suo ampio riuso in funzione apertamente parodica per esempio, del segno grafico di uguaglianza) esprime il grado di consapevolezza dell’autore nel ripudiare le forme ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] nome possono esistere due o più forme graficamente distinte, come in Iacopo e Jacopo, 8-9).
Il nome ha la funzione di un’etichetta, identifica un individuo Spagna dove si usano i nomi delle feste della Madonna come Asunción, Concepción, Mercedes, ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] 150):
(14) questo contenitore ha una duplice funzione
(15) nel 1882 fu stipulata la Triplice verso l’Ovest (Wu Ming 1 2004)
Dal brano dell’esempio (34) si ricava anche che nei numerali che dalla contaminazione fra sistema grafico e sistema numerico:
( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] dell’elettronica; uso in funzione espressiva della bassa definizione, della sgranatura materica e delle scie luminose dell’immagine video; elaborazione dell diverse periferiche e animare oggetti, ambienti, grafica, immagini, suoni, personaggi in tre ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] vista della tecnica esecutiva, è necessario distinguere la pittura murale su intonaco dalle decorazioni di carattere solo grafico realizzate isolati (come in molte cappelle di Göreme), in funzione di ex voto. Altrove i programmi si limitano alla ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] da Migliorini (1927), nel linguaggio della moda accentuano la funzionedell’abito di trasformare e mascherare il è stato vario e continua ad essere alterno nelle forme di assimilazione grafica e fonetica (per es., cretonne / creton, gilet / gilè, ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...