Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] , almeno per quanto riguarda la sicurezza nell'esercitazione dellefunzioni. L'individuo si abbandona quindi in maniera fiduciaria al grazie a un modello grafico tridimensionale ottenuto attraverso la scansione 3D dell'omologo plastico in plastilina ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] le emozioni siano indispensabili per il pieno svolgersi dellefunzioni cognitive: la mente è connessa con ogni elegante simbolo grafico. La ψ di p. si staglia sulla copertina delle nostre maggiori pubblicazioni e Psiche è il nome della storica rivista ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] e tecnica", 1976, LXXVI.
Ricossa, C., L'economia in 100 grafici, Milano 1984.
Selleri, R., Botré, C., Orzaleri, G., Chimica liquido, immiscibile con acqua (v. fig. 2C). La funzionedello scambiatore ionico è quella di scambiare con altri ioni la ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] rappresentate con gli occhi sul dorso della mano e che la funzione simbolica dell'urna nella figura di Buddha è omologa in cinese jen). Il carattere grafico pone l'accento sulla capacità di spostamento della figura umana stilizzando il movimento ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] dal confronto riportato in figura (fig. 14), che rappresenta lo sviluppo grammaticale come funzionedelle dimensioni del vocabolario. Il grafico dovrebbe dimostrare che lo sviluppo grammaticale è saldamente correlato a quello lessicale, un rapporto ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di pubblicità e gli elaboratori dei testi pubblicitari, i grafici e i tipografi che compongono e stampano il materiale. alla trasmissione; l'unità di direzione svolge infine molte dellefunzioni già viste nel caso dei giornali. Se la stazione ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] a commerciare. La costruzione di tali curve avviene riportando su un grafico gli eccessi di domanda e di offerta interni di ciascun paese. ipotesi semplificatrici: l'identità internazionale dellefunzionidella produzione e dei gusti dei consumatori ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] dello sport avrà la funzione di consacrare e celebrare lo sport italiano come la più bella ed espressiva sintesi della i Dioscuri (diametro mm 66). Aicher, direttore della Scuola superiore di grafica a Ulm, realizzò anche i pittogrammi che ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] di bene scrive bè o beh; la stessa cosa accade per to’ (troncamento dell’antico togli «prendi»; vedi spagn. toma, con ugual senso e funzione), reinterpretato graficamente in toh, tò, ecc.
Oscillazioni nella relazione grafia/pronuncia si notano a ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] costi medi variabili. In conclusione, la funzione individuale di offerta di breve periodo dell'impresa (BSi, in grassetto nella fig. la parte rilevante del grafico riportato alla fig. 3 è quella posta a sinistra della retta verticale tratteggiata. A ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...