Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] corrispondente al livello n = 2 dell'eq. (6). Un graficodi queste due soluzioni in funzione della distanza r è dato nella fig. 2. Se si Allo stesso modo varia il ‛probabile valor medio' diuna grandezza Ω, che secondo le regole del calcolo delle ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] così per la definizione, ovviamente oppositiva, diunafunzione o di un lessema). Tuttavia la punta della soltanto grafica, quelle vocali partecipano diuna generale cultura italiana; per altro verso si verificano situazioni di rappresentazione ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] di vista tipologico, si potrà dunque contrapporre un enunciato narrativo a un enunciato poetico, in cui si pone soprattutto l'accento sull'autonomia del materiale fonico e grafico sull'ellissi diunafunzione attesa; ellissi di un contratto iniziale ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] ortogonale è un analogo diunafunzione probabilità. Un operatore autoaggiunto appartenente al fattore iperfinito è l'analogo diuna variabile casuale e la sua risoluzione spettrale è l'analogo diuna distribuzione di probabilità. La traccia è ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] apprendimento in un computer standard. Il sistema funziona come coprocessore diuna workstation, che comunica attraverso un'interfaccia VME per il bus, ed è controllabile con un'interfaccia grafica. Esso utilizza i chip con apprendimento analogico ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] reti, stazioni e studi dotati diuna struttura, diunafunzione e di un apparato di comunicazione interno assolutamente peculiari.
Dunque, loro analisi, i produttori di pubblicità e gli elaboratori dei testi pubblicitari, i grafici e i tipografi che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] incogniti ai diunafunzione
dove le funzioni ui (x) sono note e si conoscono n coppie di valori xi di densità φ(x) e quindi identica distribuzione di probabilità. Indicando con μ l'ascissa del baricentro della figura piana delimitata dal graficodi ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] diunafunzione aritmetica mediante un insieme di equazioni. Vediamo così come la semplice idea della definizione ricorsiva diunafunzione precedente Gi-1. Si può illustrare questo legame graficamente indicando con le frecce le inferenze dirette da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] dell'istogramma, histogram stretching), essi vengono riassegnati in base a una LUT definita dall'utente, vale a dire un grafico dei livelli di grigio risultanti come funzione dei livelli di grigio originari. Quando si utilizza l'approccio della LUT ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] 1862 George B. Airy (1801-1892) aveva scoperto l'esistenza diunafunzione, che ricevette il suo nome, le cui derivate seconde determinano Statik (La statica grafica, 1866). I criteri per la costruzione di diagrammi di forza per le travature ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...