• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
880 risultati
Tutti i risultati [880]
Arti visive [107]
Lingua [96]
Temi generali [80]
Fisica [74]
Matematica [70]
Biologia [53]
Biografie [45]
Medicina [39]
Chimica [37]
Economia [38]

MORTARA, Nella

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTARA, Nella Maria Grazia Ianniello – Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti. Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] risposta in funzione della frequenza di vari dispositivi per la riproduzione dei suoni quali pick up (i cosiddetti diaframmi elettromagnetici), amplificatori e altoparlanti. Un circuito contenente una pila termoelettrica e un galvanometro a specchio ... Leggi Tutto

Evoluzione del capitalismo

Dizionario di Storia (2010)

Evoluzione del capitalismo Giorgio Ruffolo Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] realizzata da un grandioso processo di finanziarizzazione. La funzione preziosa della finanza, come strumento di ottimizzazione della distribuzione dei risparmi, era stata dilatata e distorta verso una prenotazione di risorse future realizzata dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA CONTEMPORANEA

volatilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

volatilita Flavio Pressacco volatilità  Misura della variabilità dei prezzi o dei tassi di rendimento di un titolo negoziato in un mercato ufficiale (tipicamente un’azione, un indice o un tasso di cambio). [...] prezzo, dW è il differenziale di un processo di Wiener (➔ passeggiata aleatoria) standard e (m, σ) una coppia di costanti, la seconda delle Disegnando un grafico della v. in funzione di tale prezzo si ottiene un profilo a forma di ‘sorriso’, ... Leggi Tutto

NE O NÉ?

La grammatica italiana (2012)

NE O NE? Si tratta di due ➔omonimi, che nella lingua scritta vengono distinti tramite l’uso dell’accento. • Senza accento grafico, ne (dal latino inde) ha due funzioni grammaticali: – come avverbio di [...] ne vado via Se ne stava tranquillo a casa • Con accento grafico, né (dal latino nec) è una congiunzione ➔copulativa con il significato di ‘e non’. Può essere usato: – per la coordinazione di due o più proposizioni negative Non me l’ha mai detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

rete di Petri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rete di Petri Mauro Cappelli Strumento teorico per la modellazione di processi in un sistema distribuito a stati discreti. Proposte nel 1962 da Carl Adam Petri, le reti di Petri rappresentano una teoria [...] a una distribuzione probabilistica), le macchine a stati finiti (ogni transizione ha un solo arco entrante e un solo arco uscente), i grafi marcati (ogni posto ha un solo arco entrante e un solo arco uscente). Da un punto di vista puramente grafico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INFORMATICA TEORICA – TEORIA DEGLI AUTOMI

LI O LÌ?

La grammatica italiana (2012)

LI O LI? Si tratta di due ➔omografi. • Li senza accento grafico (dal latino illi) è il pronome atono maschile plurale usato in funzione di complemento oggetto Li vedi spesso quei tuoi amici? I biglietti [...] lì fin lì essere lì lì per. Usi Li senza accento grafico (sempre da illi) è anche una variante antica dell’articolo ➔determinativo maschile plurale gli Tutti li amici vi salutano (Lettera di G. Mamiani a T. Mamiani) Ormai scomparsa dall’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

GIF

NEOLOGISMI (2018)

GIF (gif), s. m. o f. e agg. inv. Acronimo dell’ingl. Graphics interchange format, Formato di scambio grafico. • Nonostante il passare del tempo, i Port Royal 3.0 paiono così gli stessi di sempre, ‒ [...] a suo modo, sul proprio pc, “scrollando” una pagina web di animazioni gif): (Matteo Macor, Repubblica, 24 dicembre 2015 funzione Recall di WhatsApp, nota anche come Unsend e Revoke, funzionerà con tutti i tipi di messaggio: dai classici messaggi di ... Leggi Tutto
TAGS: GRAPHICS INTERCHANGE FORMAT – GIOVANNI TRAPATTONI – ANTONIO CONTE – WHATSAPP – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIF (1)
Mostra Tutti

Swan, diagramma di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Swan, diagramma di Grafico che descrive il trade off (➔), per un’economia aperta agli scambi con l’estero in regime di tasso di cambio fisso, tra l’obiettivo interno, di piena occupazione, e quello esterno, [...] di cambio è fisso e i movimenti di capitale sono liberi; e sull’altro asse la composizione della spesa, funzione della competitività del Paese (data dal costo di da un’accresciuta competitività (tramite una diminuzione del costo del lavoro) a ... Leggi Tutto

HARA [Hyperbolic Absolute Risk Aversion]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

HARA [Hyperbolic Absolute Risk Aversion] HARA (Hyperbolic Absolute Risk Aversion)  Particolare atteggiamento nei confronti del rischio, che caratterizza individui la cui funzione di utilità (➔) della [...] al rischio iperbolica, cioè con r(W)=−u″(W)/u′(W)=1/(aW+b) il cui grafico è un’iperbole. Include una vasta gamma di funzioni di utilità molto utilizzate nelle applicazioni finanziarie, fra le quali la classe delle CARA (Constant Absolute Risk ... Leggi Tutto

Bezout, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bezout, teorema di Bézout, teorema di in geometria algebrica, stabilisce che due curve algebriche piane le cui equazioni abbiano gradi rispettivamente uguali a m e n, prive di componenti connesse in [...] immaginario): occorre perciò ricercare le soluzioni complesse, e non solamente reali, del corrispondente sistema di equazioni algebriche. Se una delle due curve è il grafico della funzione polinomiale a coefficienti reali y = p(x) e l’altra è l’asse ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – EQUAZIONI ALGEBRICHE – FUNZIONE POLINOMIALE – GEOMETRIA ALGEBRICA – COMPONENTI CONNESSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
sìmbolo
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali