• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1964 risultati
Tutti i risultati [1964]
Arti visive [436]
Biografie [396]
Lingua [192]
Fisica [123]
Temi generali [116]
Matematica [102]
Grammatica [94]
Biologia [59]
Medicina [61]
Letteratura [59]

rafforzamento

Enciclopedia on line

linguistica Raddoppiamento, inteso come fatto fonetico anziché grafico, cioè come trasformazione di un’articolazione semplice in intensa. Per es., la consonante iniziale di casa subisce un r. nel sintagma [...] a casa (➔ raddoppiamento). Consonante rafforzata Consonante che ha subito in un processo storico, o subisce in una combinazione sintattica, un r. (per es., -mm- di femmina rispetto a -m- del lat. femina; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – EDILIZIA
TAGS: FONOLOGIA

pedice

Enciclopedia della Matematica (2013)

pedice pedice numero, lettera o altro segno grafico apposto in basso a destra rispetto a un’altra lettera o simbolo per caratterizzarlo o indicizzarlo all’interno di una famiglia. Così, per esempio, [...] i pedici x, y, z possono indicare le componenti νx, νy, νz di un vettore v in uno spazio tridimensionale, oppure i pedici 1, 2, 3, …, i, … possono indicare i successivi termini di una successione a1, a2, ... Leggi Tutto

widget

NEOLOGISMI (2018)

widget s. m. inv. In informatica, componente grafico dell’interfaccia utente di un programma, che facilita l’interazione con il programma stesso. • Quello che cambia, invece, sono gli elementi di contorno: [...] i cosiddetti «widget», gadget di abbellimento o servizio come l’orologio, la lista degli amici, i tag con cui abbiamo contrassegnato i nostri messaggi e altro. (Eva Perasso, Corriere della sera, 18 settembre ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – INTERFACCIA UTENTE – INFORMATICA – INGL

stazionarieta

Enciclopedia della Matematica (2013)

stazionarieta stazionarietà proprietà di un punto del grafico di una funzione differenziabile in n variabili, in corrispondenza del quale sono contemporaneamente nulle tutte le derivate parziali della [...] funzione. Se si tratta di una funzione di una variabile, deve annullarsi nel punto la sua derivata prima. Un punto con tale caratteristica è detto equivalentemente punto di stazionarietà o → punto stazionario; ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DIFFERENZIABILE – GRAFICO DI UNA FUNZIONE – PUNTO STAZIONARIO – DERIVATE PARZIALI – MATRICE HESSIANA

curva logistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva logistica curva logistica curva piana trascendente, grafico della funzione logistica in cui a, b e c positivi sono i parametri dell’equazione. È definita su tutto R, continua, crescente e ha [...] come asintoti orizzontali l’asse delle ascisse e la retta di equazione y = a/b. La curva è un modello di rappresentazione della crescita di una popolazione dovuta alla spinta contrapposta di due fattori: ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – FUNZIONE LOGISTICA – TRASCENDENTE – CURVA PIANA – ASINTOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curva logistica (1)
Mostra Tutti

Karnaugh, mappa di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Karnaugh, mappa di Karnaugh, mappa di metodo grafico-sistematico per la semplificazione e la rappresentazione di funzioni logiche a n variabili, a partire da somme di mintermini o prodotti di maxtermini. [...] Una mappa di Karnaugh è costituita da una serie di celle adiacenti opportunamente disposte: ogni cella rappresenta una particolare combinazione delle variabili di ingresso che compaiono nella funzione ... Leggi Tutto
TAGS: MAPPA DI KARNAUGH – TAVOLA DI VERITÀ – OPERATORE LOGICO – MAXTERMINI – MINTERMINI

GUDIAŠVILI, Lado

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GUDIAŠVILI, Lado (Vladimir Davidovic) Xenia Muratova Pittore e grafico sovietico georgiano, nato a Tbilisi il 18 marzo 1896, la cui ricerca, d'intonazione simbolista ed espressionista, è avvolta nello [...] 1926 fu a Parigi e partecipò alle mostre del Salon d'automne (1920, 1922, 1923, 1924), lavorando non soltanto come pittore, grafico e illustratore di libri (Les chansons de Janine, 1926), ma anche come scenografo per il teatro (Il pipistrello di N. F ... Leggi Tutto

isofane

Enciclopedia on line

In botanica, linee o curve, riportate su un grafico, date dai punti nei quali una certa fase di sviluppo di una specie si verifica negli stessi giorni. Tali linee indicano il rapporto tra le funzioni periodiche [...] della vita vegetale e l’ambiente. Sono segnate per intervalli di 5, 10, 15 giorni e costituiscono la base delle mappe fenologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

elisione [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’➔elisione è il fenomeno per il quale in italiano si cancella (si elide), all’incontro di due vocali (specie se identiche) appartenenti a parole diverse successive, quella con cui termina la prima delle [...] le costituiscono: nient’altro, senz’altro tutt’altro (non tuttora), mezz’ora (non mezzanno) e a quattr’occhi. Il segno grafico che testimonia l’elisione è l’➔apostrofo (► apostrofo), che prende il posto della vocale caduta. Da questo punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – INDOEUROPEO – ORTOGRAFIA – APOSTROFO – ELIDE

graffa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

graffa graffa [Termine di origine germ.] [LSF] Segno grafico, {, usato per unire due o più righe oppure, usato a coppie in posizione speculare, { } , per unire più cose (in tal caso, parentesi graffe) [...] o con signif. specifico in varie discipline. ◆ [ALG] Nella gerarchia delle parentesi sul calcolo simbolico, le parentesi g. precedono, come rango, quelle quadrate e quelle tonde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 197
Vocabolario
-gràfico
-grafico -gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
gràfico
grafico gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali