• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1964 risultati
Tutti i risultati [1964]
Arti visive [436]
Biografie [396]
Lingua [192]
Fisica [123]
Temi generali [116]
Matematica [102]
Grammatica [94]
Biologia [59]
Medicina [61]
Letteratura [59]

MARI, Enzo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MARI, Enzo (App. IV, ii, p. 394) Designer, grafico, illustratore e artista. Ha raggiunto fama internazionale nel settore del design, in cui si è distinto per la sperimentalità della sua ricerca formale [...] e la qualità dei suoi contributi teorici. Nel 1993 ha assunto la direzione artistica della Königliche Porzellan-Manufaktur di Berlino. Sue opere fanno parte delle collezioni permanenti del Museum of Modern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MUSEUM OF MODERN ART – SAN MARINO – PLUSVALORE – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARI, Enzo (3)
Mostra Tutti

fase, diagramma di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fase, diagramma di Matteo Pignatti In matematica, strumento grafico utilizzato per studiare le proprietà dinamiche delle soluzioni di equazioni differenziali (➔ differenziale) o alle differenze finite [...] (➔). In un modello economico, la soluzione di un’equazione differenziale o alle differenze finite, anche detta punto fisso, rappresenta una condizione di equilibrio economico, cosicché il diagramma di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – EQUILIBRIO ECONOMICO – CURVA DI DOMANDA – MATEMATICA

georeferenziazione

Enciclopedia on line

Tecnica di attribuzione di coordinate geografiche a un oggetto grafico, usata nelle procedure di cartografia computerizzata e nella costruzione di basi cartografiche digitali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

funzione, rappresentazione di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione, rappresentazione di una funzione, rappresentazione di una → funzione, grafico di una. ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO

Lissitzky, El

Enciclopedia on line

Lissitzky, El Nome con cui è conosciuto in Occidente il pittore, grafico e architetto Eliezer M. Lisickij (Počinok, Smolensk, 1890 - Mosca 1941), una delle figure principali dell'avanguardia russa. Seppe fondere nelle [...] la rivista ABC (1923-25), pubblicò con H. Arp Die Kunstismen (1925). Tornato nell'Unione Sovietica, continuò la sua attività grafica e di progettista; dal 1932 collaborò alle riviste SSSR na strojke e Architektura SSSR. Opere L. creò nelle sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – COSTRUTTIVISMO – AVANGUARDIA – STOCCARDA – DARMSTADT

Nassi-Shneiderman, diagramma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nassi-Shneiderman, diagramma di Nassi-Shneiderman, diagramma di metodo grafico di rappresentazione di un algoritmo impiegato in particolare qualora si voglia esprimere l’algoritmo in un linguaggio di [...] programmazione procedurale. Il metodo è dovuto a due esperti statunitensi di informatica, teorica e applicata, I. Nassi e B. Shneiderman. Esso prevede una descrizione del flusso di istruzione in blocchi ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE PROCEDURALE – INFORMATICA, TEORICA – DIAGRAMMI DI FLUSSO – CICLO ITERATIVO

parita

Enciclopedia della Matematica (2013)

parita parità termine che indica le proprietà di simmetria del grafico di una funzione. Una funzione ƒ: R → R si dice pari se per ogni valore x del suo insieme di definizione risulta ƒ(−x) = ƒ(x). Sono [...] per la quale è definita, risulta ƒ(−x) = −ƒ(x). Sono pertanto dispari le funzioni x 2n+1, sinx, tanx. Il grafico di una funzione pari è simmetrico rispetto all’asse delle ordinate; quello di una funzione dispari è simmetrico rispetto all’origine. La ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – GRAFICO DI UNA FUNZIONE – INSIEME DI DEFINIZIONE – SERIE DI → MACLAURIN – ASSE DELLE ORDINATE

GRAFICA MULTIMODALE

XXI Secolo (2010)

Grafica multimodale Dario Russo Dalla stampa ai pixel Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] spinta creativa sulle nuove tecnologie. Le si ritroveranno, qua e là, di riflesso, nel corso di questo saggio e in molta grafica odierna. Se ci si volge invece al passato (solo en passant), ci si accorge che, dopo la messa a punto della stampa ... Leggi Tutto

curva trigonometrica piana

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva trigonometrica piana curva trigonometrica piana curva piana ottenuta come grafico di una funzione goniometrica: si ottengono in questo modo la sinusoide, la tangentoide e la secantoide. ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – FUNZIONE GONIOMETRICA – CURVA PIANA – SINUSOIDE

idiografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idiografico idiogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di idio- e -grafico, traduz. del ted. idiographisch] [FAF] Qualifica delle scienze storiche o dello spirito, in contrapp. alle scienze nomotetiche o della [...] Natura (W. Windelband, 1905), esteso alle scienze che studiano il singolo, il particolare, rifuggendo da generalizzazioni (per es., la medicina) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 197
Vocabolario
-gràfico
-grafico -gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
gràfico
grafico gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali