funzione, zero di una
funzione, zero di una valore della variabile indipendente in corrispondenza del quale una data funzione è nulla. Graficamente uno zero di una funzione indica un punto in cui il [...] polinomiale y = x3 − x si ricavano dall’equazione x3 − x = 0 e sono, quindi, x1 = −1, x2 = 0 e x3 = +1. In corrispondenza di tali valori il grafico della funzione ƒ interseca l’asse delle ascisse (→ zeri di una funzione, teorema di esistenza degli). ...
Leggi Tutto
simbolo
sìmbolo [Der. del lat. symbolum, dal gr. sy´mbolon "accostamento", che è da symbállo "fare coincidere", comp. di sy´n "insieme" e bállo "gettare"] [LSF] Segno letterale oppure grafico assunto [...] per convenzione nelle varie discipline fisiche e, in generale, nelle scienze, a indicare determinati enti, grandezze, elementi concreti (per es., strumenti di misurazione), operazioni e simili. Molti s. ...
Leggi Tutto
Pittore e realizzatore di effetti speciali (Vigarano Mainarda 1925 - Lamezia Terme 2012). È stato l’ultimo artista dei trucchi scenici di tipo plastico ed elettromeccanico capace di realizzare il progetto [...] grafico e sovrintendere a tutte le fasi di realizzazione del modello, cui ha saputo conferire un certo grado di umanizzazione. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve tempo l’autore degli effetti speciali più famoso di ...
Leggi Tutto
i
Oltre che come lettera dell'alfabeto, e più esattamente come vocale (Pd XVIII 78; Cv IV VI 4, due volte; anche If XXIV 100, per indicare un segno grafico rapidissimo a tracciarsi), ‛ i ' ricorre due [...] volte nel Paradiso, con significato particolare.
La lettera ‛ i ' indicherà in XIX 128 la bontate del Ciotto di Ierusalemme (Carlo II di Napoli) " quia habuit solum unam virtutem, scilicet, largitatis ...
Leggi Tutto
Culmann Karl
Culmann 〈Kúlman〉 Karl [STF] (Bergzabern 1821 - Riesbach 1881) Ingegnere, poi (1855) prof. di scienza dell'ingegneria nel politecnico di Zurigo. ◆ [MCC] Ellisse di C.: interviene nel calcolo [...] grafico dei momenti d'inerzia di una figura piana rispetto a rette del piano π della figura medesima, a ogni punto O del quale è associata un'ellisse di intervengono a loro volta in varie determinazioni di statica grafica. ◆ [MCC] Metodo di C.: è di ...
Leggi Tutto
integrale
integrale termine, introdotto da Jakob Bernoulli nel 1695, usato per indicare una delle nozioni fondamentali dell’analisi matematica, collegata sia al problema della determinazione dell’area [...] sottesa al grafico di una funzione di una incognita e delle sue estensioni lineari, spaziali e pluridimensionali, sia al problema inverso della derivazione, cioè della ricerca di una funzione di cui sia nota la derivata (→ calcolo integrale, teorema ...
Leggi Tutto
consistency
<kënsìstënsi> s. ingl., usato in it. al femm. – Coerenza di stile e linguaggio nel disegno dell’interfaccia di uno strumento tecnologico. Può riguardare ogni elemento dell’interfaccia: [...] lo stile grafico, la scrittura dei testi, gli elementi sonori, i modi in cui avviene l’interazione con l’utente. Una buona c. aiuta l’utente a formulare aspettative corrette, facilitando il ragionamento per analogia. Viceversa, si ha una violazione ...
Leggi Tutto
formula dentaria
Schema pratico per indicare i denti nella loro posizione sulle due arcate. Si utilizzano lettere (minuscole per quelli da latte, maiuscole per i definitivi), e numeri, nonché un simbolo [...] grafico ad angolo retto che specifica l’arcata (destra o sinistra, superiore o inferiore). ...
Leggi Tutto
Per variazione diamesica si intende la capacità di una lingua di variare a seconda del mezzo o canale adottato, sia esso scritto (grafico-visivo) o parlato (fonico-acustico) (➔ lingua parlata; ➔ lingua [...] il primo capitolo; ecc.). Il testo scritto, in virtù del canale visivo, è in parte strutturato da elementi meramente grafici quali la collocazione del testo nella pagina, la ➔ punteggiatura, l’uso dei ➔ titoli, dei capoversi e di particolari ...
Leggi Tutto
In linguistica, seguito di suoni in un dato ordine fonetico (n. vocalico, per es. ia di via; n. consonantico, per es. str di strada), di lettere in un dato ordine ortografico (n. grafico, per es. gli in [...] italiano, indipendentemente dalla pronuncia l’ o ġli), di parole in un dato ordine sintattico (n. sintattico, per es. a casa del diavolo, locuzione avverbiale) ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...