Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] ovvero la pendenza punto per punto del suo grafico. Per es., se la funzione descrive la posizione di un punto in movimento su una retta, la sua derivata rispetto al tempo è proprio la velocità istantanea. Non sorprende quindi che, da I. Newton in poi ...
Leggi Tutto
sella
sella o punto di sella, in una superficie nello spazio tridimensionale, punto in cui le curve sezione corrispondenti alle curvature principali presentano l’una un punto di massimo relativo, l’altra [...] relativo; deve il suo nome alla particolare forma che la superficie assume nel suo intorno. In tale caso, se la superficie è il grafico di una funzione z = ƒ(x, y), derivabile due volte rispetto alle due variabili, un punto è di sella se in esso sono ...
Leggi Tutto
porisma
porisma (dal greco porízo, «dedurre») termine utilizzato dai matematici greci per denotare talvolta un corollario talvolta una relazione tra enti variabili della quale non si danno indicazioni [...] sufficienti per una effettiva determinazione. I porismi è anche il titolo di un’opera perduta di Euclide nella quale erano trattati problemi di carattere grafico. ...
Leggi Tutto
Feynman Richard Phillips
Feynman 〈fèinmen〉 Richard Phillips [STF] (New York 1918 - Los Angeles 1988) Prof. di fisica nel politecnico della California, a Pasadena (1951); per i suoi lavori di meccanica [...] il premio Nobel per la fisica nel 1965, insieme con J.S. Schwinger e S. Tomonaga. ◆ [FSN] Diagramma, o grafico, di F.: rappresentazione grafica di un processo d'interazione di particelle nello spazio-tempo: v. particelle elementari: IV 474 e. La fig ...
Leggi Tutto
arcotangente iperbolica
arcotangente iperbolica denominazione con cui è possibile indicare la funzione inversa della funzione → tangente iperbolica; si denota con il simbolo tanh−1 o arctanh o setttanh, [...] più propriamente indicata come settore tangente iperbolica (→ funzione iperbolica inversa). Si ha
Vale inoltre l’identità:
È una funzione strettamente crescente e il suo grafico ha come asintoti verticali le rette di equazioni x = −1 e x = 1. ...
Leggi Tutto
trasformazione, curva di
Enrico Saltari
Curva che definisce la frontiera delle possibilità produttive attraverso una allocazione efficiente delle risorse a disposizione della società.
Costruzione della [...] Na+Nb=N. Il problema della determinazione delle allocazioni efficienti è chiarito dalla figura, in cui compaiono 4 grafici allineati con gli assi. Nel grafico a è tracciata la funzione di produzione del bene B con Nb in ascissa e Qb in ordinata; essa ...
Leggi Tutto
arcocotangente iperbolica
arcocotangente iperbolica denominazione con cui è possibile indicare la funzione inversa della funzione → cotangente iperbolica; si denota con il simbolo coth−1 o arccoth o [...] cotangente iperbolica (→ funzione iperbolica inversa).
Si ha coth−1: (−∞, −1) ∪ (1, +∞) → (−∞, 0) ∪ (0, +∞).
Vale inoltre l’identità:
Il suo grafico è formato da due rami e ha come asintoto orizzontale l’asse delle ascisse e due asintoti verticali ...
Leggi Tutto
Fumettista statunitense (n. Rhode Island 1960). Disegnatore per Marvel e DC Comics, negli anni Ottanta ha realizzato le serie Batman: Year one e Daredevil: Born again (con testi di F. Miller), diventando [...] leggenda del comics. Nel 1991 ha co-fondato la rivista Rubber Blanket, per poi collaborare a progetti innovativi quali l’adattamento grafico di City of glass, (Città di vetro, romanzo di P. Auster, parte della Trilogia di New York). M. ha collaborato ...
Leggi Tutto
differenziale
Termine matematico adottato, nella sua forma più semplice, per funzioni reali y=f(x) di variabile reale, nelle quali il d. è un funzionale lineare che, fissato x0, associa a ogni incremento [...] la Δf=f(x,y)−f(x0,y0). Anche questa approssimazione è molto precisa quando la funzione viene sostituita dalla sua approssimazione lineare (il grafico della curva z=f(x,y) viene sostituito da quello del suo piano tangente in (x0,y0,f(x0,y0)).
Calcolo ...
Leggi Tutto
curva, nodo di una
curva, nodo di una in termini generali, punto doppio di una curva piana con due tangenti distinte. Intuitivamente è un punto per il quale la curva “passa due volte”. Nello studio delle [...] se il discriminante è positivo si avranno due valori reali distinti, corrispondenti a due diverse funzioni φ1(x) e φ2(x) i cui grafici nel punto x0 si tagliano, avendo la stessa ordinata y0 ma derivate φ′1(x0) ≠ φ′2(x0). Si noti che il discriminante ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...