• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1964 risultati
Tutti i risultati [1964]
Arti visive [436]
Biografie [396]
Lingua [192]
Fisica [123]
Temi generali [116]
Matematica [102]
Grammatica [94]
Biologia [59]
Medicina [61]
Letteratura [59]

Minneapolis

Enciclopedia on line

Minneapolis Città degli USA (382.605 ab. nel 2008), la maggiore del Minnesota, sulle due rive del Mississippi e presso la confluenza in esso del fiume Minnesota. Forma una conurbazione con St. Paul, la capitale dello [...] agricoli. L’industria è attiva sia nei rami tradizionali (alimentare, metalmeccanico, chimico, elettronico, tessile, dell’abbigliamento e grafico-editoriale) sia in quello high-tech. A M. è presente inoltre un importante distretto, a livello mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA
TAGS: INGEGNERIA BIOMEDICA – GRANDI LAGHI – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI – MINNESOTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minneapolis (2)
Mostra Tutti

Tuono Pettinato

Enciclopedia on line

– Pseudonimo del fumettista e illustratore italiano Andrea Paggiaro (Pisa 1976 - 2021). Tra i disegnatori più innovativi del panorama del fumetto italiano, artista dal tratto delicato e dalla vena caricaturale, [...] , a uso delle giovini menti, 2010). Membro del collettivo Superamici, in anni più recenti ha utilizzato il segno grafico per additare con gentilezza e profondità di sguardo alcune crudeltà delle vicende umane (così ad esempio in Corpicino, 2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAPHIC NOVEL – LUCCA – DAMS – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tuono Pettinato (1)
Mostra Tutti

SAMBONET, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMBONET, Roberto Cristiano Marchegiani SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933). Nello [...] -268; F. Gualdoni, R. S. 1947-1953: Milano – São Paulo e ritorno, pp. 42-45); S. Berno, R. S. e il suo archivio tra grafica, design e arte, in Storia in Lombardia, 2011, n. 1, pp. 163-174; E. Leon, IAC primeira Escola de Design do Brasil, São Paulo ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTANTIN BRÂNCUŞI – PIETRO MARIA BARDI – GIANCARLO PALANTI – ADRIANO OLIVETTI – JOHANNES ITTEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMBONET, Roberto (1)
Mostra Tutti

f

Enciclopedia on line

Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale [...] spirante sorda ‹f› e tale valore gli è rimasto, si può dire, in tutte le lingue, con modeste eccezioni. Come segno grafico, il Ϝ greco, nato come variante della lettera Υ che rappresentava la vocale più affine ‹ü› e chiamato poi digamma per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – CORPI CELESTI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA
TAGS: UNITÀ DI MISURA DELLA TEMPERATURA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – SISTEMA INTERNAZIONALE – CAPACITÀ ELETTRICA – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su f (1)
Mostra Tutti

Pennisi, Francesco

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pennisi, Francesco Guido Zaccagnini Musicista, nato ad Acireale (Catania) l'11 febbraio 1934 e morto a Roma l'8 ottobre 2000. Trasferitosi a Roma poco meno che ventenne, P. ricevette lezioni private [...] dimensione privata, un ruolo tutt'altro che marginale rispetto alla sua produzione musicale. Gli esiti di tale attività grafico-pittorica, tra i quali vanno segnalate le scene per le opere Sylvia simplex (1972) e Descrizione dell'isola Ferdinandea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ISOLA FERDINANDEA – NUOVA CONSONANZA – OPUS INCERTUM – CHARLES IVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pennisi, Francesco (2)
Mostra Tutti

CERBONI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Portolongone (Elba) il 24 dicembre 1827 e ivi morto il 13 febbraio 1917. Fu ragioniere generale dello stato e nel 1877 fece adottare per la contabilità generale dello stato il metodo logismografico [...] , Roma 1878: La ragioneria scientifica e le sue relazi0ni con le discipline ammistrative e sociali, voll. 2, Roma 1886-94; Saggio riassuntivo dei concetti filologico-tecnici formanti il sistema grafico-razionale logismografico, Roma 1902. ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO – PARTITA DOPPIA – FIRENZE – ELBA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERBONI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

funzione goniometrica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione goniometrica funzione goniometrica locuzione che indica una classe di funzioni reali di variabile reale, dette anche funzioni circolari o funzioni trigonometriche, il cui argomento può essere [...] di → Briggs, le → formule parametriche, le formule di prostaferesi, le formule di → Werner. Le curve piane ottenute come grafici di funzioni goniometriche sono dette curve trigonometriche piane: in particolare, si hanno la sinusoide (ottenuta come ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULE DI ADDIZIONE E SOTTRAZIONE – FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – INSIEME DI DEFINIZIONE

geografia visuale

Lessico del XXI Secolo (2012)

geografia visuale geografìa visuale locuz. sost. f. – Esiste attualmente un continuum di posizioni a proposito della g. v. le cui estremità potrebbero essere così sintetizzate: per alcuni si tratta [...] supporti visivi in questione comprendono da una parte le immagini fisse, quali disegni, fotografie o qualsiasi elaborato grafico, e dall’altra le immagini in movimento, quali film cinematografici, serie televisive, spot pubblicitari, ecc.); per altri ... Leggi Tutto

Marin, Javier

Lessico del XXI Secolo (2013)

Marin, Javier Marín, Javier. – Artista messicano (n. Uruapan 1973). Si dedica prevalentemente alla scultura ispirandosi ai grandi maestri manieristi nell’accentuazione e nella torsione dei corpi. I continui [...] a materiali di ogni genere, dalla carne secca ai petali dei fiori. Si forma a Città di Messico diplomandosi in disegno grafico all’ENAP-UNAM (1980) e in restauro di mobili all'Escuela nacional de conservacion, restauración y museografia Manuel del ... Leggi Tutto

stenografia

Enciclopedia on line

stenografia Scrittura manuale più breve della grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola e della frase, allo scopo di consentire una trascrizione più [...] proposti da John Byrom (1692-1763) e Isaac Pitman (1813-1897). In Germania, F.X. Gabelsberger creò nel 1834 un sistema grafico-linguistico caratterizzato da una grafia rapidissima. Il primo testo di s. apparso in Italia è quello di P.F. Molina (1797 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: LINGUA ITALIANA – GABELSBERGER – ISAAC PITMAN – INGHILTERRA – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stenografia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 197
Vocabolario
-gràfico
-grafico -gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
gràfico
grafico gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali