• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1964 risultati
Tutti i risultati [1964]
Arti visive [436]
Biografie [396]
Lingua [192]
Fisica [123]
Temi generali [116]
Matematica [102]
Grammatica [94]
Biologia [59]
Medicina [61]
Letteratura [59]

L'evoluzione della comunicazione: vecchi e nuovi media

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Paolo Mancini La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] C’è una ragione, per così dire, strutturale, che ha a che fare con la distribuzione. Il confronto tra i grafici seguenti mostra infatti come ci sia una strettissima correlazione tra distribuzione per abbonamento e maggiore diffusione della stampa. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – TRASMISSIONE DIGITALE – CORRIERE DELLA SERA – NICHOLAS NEGROPONTE

persistenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

persistenza Samantha Leorato Naturale tendenza di molti fenomeni a evolversi in modo più o meno regolare nel tempo, così che quello osservato in un dato istante t risulta più simile a quello rilevato [...] di predirne i futuri valori, né di determinarne la distribuzione (➔ distribuzione di probabilità). Uno strumento grafico per la valutazione della p. è l’autocorrelogramma, grafico a barre nel quale ogni rettangolo (o segmento) riporta il valore dell ... Leggi Tutto

CMS

Lessico del XXI Secolo (2012)

CMS – Sigla di Content management system. Applicazione web che permette di aggiungere, aggiornare, classificare e pubblicare contenuti su un sito Internet mediante un pannello di amministrazione visuale, [...] possiede conoscenze di informatica. Alla pubblicazione di una nuova pagina, il CMS si occupa d’inserire il testo in un template grafico e di aggiornare i menu di navigazione e i link interni al sito sulla base delle regole impostate dal webmaster. Si ... Leggi Tutto
TAGS: OPEN SOURCE – INFORMATICA – WORDPRESS – INTERNET – DRUPAL

Bezout, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Bezout, teorema di Bézout, teorema di in geometria algebrica, stabilisce che due curve algebriche piane le cui equazioni abbiano gradi rispettivamente uguali a m e n, prive di componenti connesse in [...] ricercare le soluzioni complesse, e non solamente reali, del corrispondente sistema di equazioni algebriche. Se una delle due curve è il grafico della funzione polinomiale a coefficienti reali y = p(x) e l’altra è l’asse delle ascisse y = 0, si ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – EQUAZIONI ALGEBRICHE – FUNZIONE POLINOMIALE – GEOMETRIA ALGEBRICA – COMPONENTI CONNESSE

Nidasio, Grazia

Enciclopedia on line

Nidasio, Grazia. – Fumettista e illustratrice italiana (Milano 1931 - Certosa di Pavia 2018). Ha esordito negli anni Cinquanta collaborando con il Corriere dei piccoli in fortunate serie quali Alibella [...] Corriere dei piccoli e del Corriere della sera e di case editrici quali Mondadori, Einaudi e Salani, dotata di un segno grafico modernissimo che si snoda in spazi liberi con levità e accuratezza di tratto, dal 1984 al 1987 N. è stata presidente dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA

Caniff, Milton

Enciclopedia on line

Caniff, Milton Autore di fumetti statunitense (Hillsboro, Ohio, 1907 - New York 1988). Raggiunse il successo con la striscia Terry and the pirates (1934-46, poi continuata da G. Wunder), serie di storie avventurose dell'adolescente [...] il merito di rinnovare lo stile degli intrecci e dei dialoghi, avvicinandosi ai modi del cinema, e di costruire, col suo disegno incisivo e insieme flessuoso, un modello grafico determinante per una nutrita schiera di disegnatori, tra cui H. Pratt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – OHIO

Ragionamento, psicologia del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ragionamento, psicologia del Paolo Legrenzi Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] , la cui durata degli studi è superiore; e infine studenti di medicina, che studiano per molti anni. Alla fine il grafico in fig. 1 A, pur avendo gli stessi 'punti', ma raggruppati in maniera differente, potrebbe presentare la forma presente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REGOLE DI INFERENZA – CANALE DELLA MANICA – METODO SPERIMENTALE – TEORIA DEI MODELLI – TEORIA DEI MODELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ragionamento, psicologia del (7)
Mostra Tutti

TRNKA, Jiří

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trnka, Jiří Eusebio Ciccotti Regista, costumista e scenografo ceco, nato a Pilsen (od. Plzeň, Repubblica Ceca) il 24 febbraio 1912 e morto a Praga il 30 dicembre del 1969. è stato uno dei più noti autori [...] a Praga un proprio teatro di marionette, il Dřevěné divadlo (Teatro di legno, 1936-37). Lavorò poi come pittore, grafico e illustratore, e fu scenografo e costumista per il regista d'avanguardia Jiří Frejka al Národní divadlo (Teatro nazionale). Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRNKA, Jiří (2)
Mostra Tutti

cicloide

Enciclopedia della Matematica (2013)

cicloide cicloide curva piana tracciata da un punto A (detto generatore) rigidamente fissato a un cerchio che rotola, senza slittare, lungo una retta (detta base o retta direttrice). Una cicloide si [...] ordinaria generata dal punto appartenente a una circonferenza di raggio r che rotola sull’asse x ha equazioni parametriche Nel grafico è rappresentata la curva che si ottiene per r = 1. La curva presenta delle cuspidi nei punti di coordinate (2πk ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – BRACHISTÒCRONA – CIRCONFERENZA – EPICICLOIDE – IPOCICLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicloide (3)
Mostra Tutti

Cavalieri-Simpson, approssimazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cavalieri-Simpson, approssimazione di Cavalieri-Simpson, approssimazione di fornisce la formula finale del metodo di Cavalieri-Simpson, utilizzata per calcolare numericamente l’integrale definito di [...] parabole risultano, a seconda dei casi, con concavità rivolta verso l’alto o verso il basso, il metodo approssima bene il grafico di una funzione che abbia la derivata seconda di segno non costante. Come in ogni metodo approssimato si può dare una ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – ASSE DELLE ASCISSE – INTEGRALE DEFINITO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 197
Vocabolario
-gràfico
-grafico -gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
gràfico
grafico gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali