(o negativo) In fotografia, n. in bianco e nero, immagine fotografica, e generalmente su supporto trasparente, che presenta un’inversione di chiaroscuro rispetto al soggetto. Le parti più luminose di [...] fotografica, con toni di colore invertiti rispetto a quelli dell’originale riprodotto. A seconda del tipo di originale di partenza, grafico o illustrazione, l’inversione dei toni può essere solo fra il bianco e nero (negativo al tratto) o su tutti ...
Leggi Tutto
Nell'armamento FS 46, del peso di kg./m. 46,3, caratteristico delle linee principali, sono stati introdotti da diversi anni gli attacchi indiretti con i quali si separano i mezzi di fissaggio della rotaia [...] in forma semplice dalle:
nelle quali
Da queste espressioni si deduce che le ordinate η e μ delle due curve rappresentate nel grafico della fig. 3 sono rispettivamente le ordinate delle linee di influenza del cedimento y e del momento M.
Le curve del ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] dic. 1982.
Bosa custodisce nel Museo di Casa Deriu una preziosa ed esaustiva raccolta di opere del M., dalle pitture alla grafica, oltre a un gran numero di materiali di archivio.
Fonti e Bibl.: R. Carta Raspi, Artisti, poeti e prosatori di Sardegna ...
Leggi Tutto
equazione
Uguaglianza fra due espressioni algebriche (funzioni) contenenti una o più quantità variabili (incognite dell’e.), verificata solo per alcuni valori di queste (soluzioni o radici dell’e.). [...] e y su quello verticale, y=ax+b è l’e. di una retta con inclinazione a e la soluzione della ax+b=0 individua il punto (grafico 1) in cui tale retta interseca l’asse orizzontale (di equazione y=0). La y=ax2+bx+c è l’e. di una parabola con asse di ...
Leggi Tutto
Ruttmann, Walther (o Walter)
Gianni Rondolino
Regista cinematografico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 28 dicembre 1887 e morto a Berlino il 15 luglio 1941. Esponente di rilievo dell'avanguardia [...] e a Monaco, dove frequentò anche l'Accademia di Belle Arti, perfezionandosi in pittura a Marburg. Lavorò come pittore e grafico nei primi anni Dieci, quindi partì volontario nella Prima guerra mondiale e fu congedato nel 1917. In quello stesso anno ...
Leggi Tutto
Montecarlo, metodo
Montecarlo, metodo locuzione con cui si indica un metodo di simulazione che applica un modello probabilistico, cioè un modello la cui evoluzione è regolata dall’esito di eventi casuali, [...] di una funzione y =ƒ(x), definita e positiva nell’intervallo [a, b], vale a dire della superficie delimitata dal grafico della funzione, dall’asse x e dalle rette x = a e x = b, quando non sia elementarmente individuabile la primitiva della funzione ...
Leggi Tutto
Edgeworth, scatola di
Costruzione geometrica, detta anche ‘scatola di E.-Bowley’ o ‘diagramma a scatola’, elaborata da A.L. Bowley nel 1924, sulla base di una idea che F.Y. Edgeworth aveva sviluppato [...] a entrambi gli agenti. La parte della curva dei contratti compresa in questa area (tra i punti A1 e A2 nel grafico) è detta nocciolo (ingl. core) dell’economia di scambio, perché identifica tutte le allocazioni (all’interno della scatola) sostenibili ...
Leggi Tutto
Fumettista statunitense (n. Traverse City, Michigan, 1975). Fumettista tra i più apprezzati negli ultimi anni, ha debuttato con la graphic novel Good-bye, Chunky Rice (1999; trad. it. 2004), che gli è [...] la copertina realizzata per l’album Friend and Foe dei Menomena gli è valso il Grammy Award for Best Recording Package. T. inoltre ha collaborato come illustratore e grafico con DC Comics, Dark Horse Comics, Marvel, OWL e National Geographic Kids. ...
Leggi Tutto
Biologia
In biochimica, inibizione enzimatica'', processo che riduce o, al limite, annulla la velocità di trasformazione del substrato in prodotti da parte di un enzima a causa dell’interazione dell’enzima [...] risulterà:
In questo caso Ki riflette gli effetti combinati, tra loro uguali o diversi, di KiES e di KiESI. Il grafico di Lineweaver-Burk dei doppi reciproci indica come l’i. non competitiva (fig. B) sia caratterizzata da una diminuzione della ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano nel 1909 da Angelo R. (Milano 1889 - ivi 1970) con la ragione sociale Angelo Rizzoli & C. Si sviluppò rapidamente fino alla fondazione di un moderno stabilimento poligrafico [...] & C. Anonima per l’arte della stampa) la casa si ampliò rilevando lo stabilimento grafico della casa editrice Novissima di Roma (1938) e l’Istituto grafico Bertieri di Milano (1940). Divenuta nel 1952 Rizzoli S.p.A., aprì librerie a Roma, Milano ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...