• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1964 risultati
Tutti i risultati [1964]
Arti visive [436]
Biografie [396]
Lingua [192]
Fisica [123]
Temi generali [116]
Matematica [102]
Grammatica [94]
Biologia [59]
Medicina [61]
Letteratura [59]

plotter

Enciclopedia on line

Unità di uscita di elaboratore che traccia immagini a partire da un file di dati in esso memorizzato. Si hanno p. vettoriali (o a penne) e p. a matrice di punti. Nei primi, una serie di punti definiti [...] penna e sull’altra la carta (pressata tra rulli mobili), con maggiore precisione e assenza di vincoli sulla lunghezza del grafico. I p. a matrice di punti realizzano l’immagine mediante tecnica elettrostatica (come nelle fotocopiatrici) per disporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plotter (1)
Mostra Tutti

PNEUMOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PNEUMOGRAFIA (dal gr. πνεῦμα "soffo, respiro" e γράϕω "scrivo") Mario Barbara S'intende sotto questo nome un metodo di registrazione grafica dei movimenti respiratorî, introdotto per primo da É.-J. Marey, [...] , fissato mediante cintura al torace, il quale ne trasmette i movimenti a un comune registratore che li traduce in grafico. Il tracciato che in tal modo si ottiene è rappresentato, in condizioni normali, da una curva ripidamente ascendente: fase ... Leggi Tutto

SCRITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973 SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138) G. Cavallo Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] che non anteriore all'inizio dello stesso secolo sia l'Iliade Ambrosiana, un prodotto ibrido dal punto di vista grafico, in quanto le caratteristiche della maiuscola biblica vengono innestate su di una calligrafizzazione più antica. L'ausilio che la ... Leggi Tutto

SENECA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SENECA, Federico. Tiziana Trippetta – Nacque a Fano (Pesaro Urbino) il 9 agosto 1891 da Temistocle Bernardino, originario di Carpineto Romano, e da Maria Antonia Mauruzi, dei conti della Stacciola, [...] Milano e aprì uno studio di pubblicità. Dopo i primi anni di attività, tra il 1935 e il 1950 il mestiere di grafico subì una nuova battuta di arresto; a questi anni pare infatti non essere attribuibile alcuna prova artistica di Seneca, eccezion fatta ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ISTITUTO DI BELLE ARTI – LEOPOLDO METLICOVITZ – CORRIERE DELLA SERA – LEONETTO CAPPIELLO

imperativo, forme di [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’➔imperativo è il modo verbale (➔ modi del verbo) che esprime: (a) il comando (impĕrĭum, in latino): torna indietro; (b) il monito: pensa bene prima di agire; (c) la preghiera: dacci oggi il nostro pane [...] sta’ e da’. Occorre evitare quindi, di usare con queste parole l’accento (come spesso accade), dato che il segno grafico necessario è l’➔apostrofo, che è traccia di una ➔ elisione (► apostrofo). Per tutti i verbi menzionati, sono però ammesse anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ALLOCUTIVI – APOSTROFO – ELISIONE – CLITICI – ITALIA

scorte, problema delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

scorte, problema delle scorte, problema delle in ricerca operativa, problema di ottimizzazione riguardante la gestione delle scorte di magazzino. Questo tipo di problema, seppur di carattere aleatorio, [...] si ha il seguente modello matematico per l’analisi del problema delle scorte: La → funzione obiettivo è del tipo formula e ha come grafico un’iperbole con asintoti l’asse delle ordinate e la retta di equazione y = ax. La funzione c(x) ha un minimo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ORDINATE – RICERCA OPERATIVA – MEDIA ARITMETICA – PARTE INTERA – MATEMATICA

etsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

etsi Riccardo Ambrosini L'unica attestazione di e., in Pd III 89 Chiaro mi fu allor come ogne dove / in cielo è paradiso, etsi la grazia / del sommo ben d'un modo non vi piove, assicura a questa discussa [...] sillaba, ché neppure da supporsi è la dialefe tra paradiso ed etsi. La quale lezione si preferirà a livello grafico; ma il probabile accento secondario dell'ottava sillaba, richiamato anche dalle clausole degli altri due versi della terzina, propone ... Leggi Tutto

Phillips, curva di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Phillips, curva di Curva che esprime una relazione decrescente tra tasso di variazione dei salari monetari (W^) e scostamento del tasso di disoccupazione corrente (ut) dal suo livello di lungo periodo [...] di una riduzione del tasso di disoccupazione, ovvero il prezzo in termini di maggiore disoccupazione di una diminuzione dell’inflazione (grafico 1). Successive valutazioni mostrarono che la curva di P. non era stabile e che, quando si assisteva a un ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – INFLAZIONE – ITALIA – TRADE

Caos

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Caos Robert L. Devaney Introduzione storica Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] dato iniziale x0 = 1/2 finisce per essere fissato e la sua orbita è 1/2, 1, 0, 0, 0, ... Per questa iterazione, l'analisi grafica mostra la presenza di un 2-ciclo e di un 3-ciclo. Tuttavia, la maggior parte delle orbite sembra non avere alcun tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – LOGICA MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – DIMENSIONE DI HAUSDORFF – FIOCCO DI NEVE DI KOCH

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura Maurice Sion La teoria della misura Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] vista geometrico dell'integrale come 'area al di sotto della curva': una funzione f di n variabili determina, tramite il suo grafico, una regione nello spazio (n+1)-dimensionale e l'integrale di f è la misura di questa regione. Negli anni successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 197
Vocabolario
-gràfico
-grafico -gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
gràfico
grafico gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali