ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] con la figura di errore, ibid., XLVII (1911-12), pp. 855-860, in cui presenta un metodo grafico per i calcoli di compensazione di misure topografiche e geodetiche inferiori, i Problemieconomici di tracciato. I problemi di Launhardt e di v. Schrutka ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] tardi. È abbastanza recente anche la riscoperta di Picenardi disegnatore, studiabile nel buon numero di fogli conservati nel fondo grafico all’Accademia Tadini di Lovere (Alpini, 1999).
Fonti e Bibl.: A. Pasta, Le pitture notabili di Bergamo che sono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] tra architettura e scultura dà una veridicità senza precedenti alla composizione, raggiunta attraverso l'uso dello spazio reale piuttosto che grafico. L'opera si può dividere in tre zone: il coronamento dove la figura a mezzo busto di un Cristo ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] 34 fotografie per A Silvia, su sceneggiatura e montaggio elaborati da Crocenzi, Alvaro Valentini, Toni Nicolini e il grafico Giancarlo Iliprandi. Le stampe furono infine filmate, accompagnate da una traccia audio e mandate in onda dalla RAI nel ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] per la preparazione di questi fogli difficili talvolta da valutare nella loro autografia, giustifica l’esistenza di un corpus grafico molto vasto e di qualità talvolta assai varia. Tra i nuclei più consistenti si ricordano quelli delle Gallerie dell ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] al collezionismo veneziano di statue e gemme antiche, ma anche una consonanza di intenti con la cultura e il corredo grafico del Polifilo nell'ambientazione sognante del mito.
Il 27 luglio 1500 i massari dell'Arca del Santo stipularono un contratto ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] stesse. Tuttavia questi ultimi non sono di difficile individuazione fra le innumerevoli copie, proprio per l'alta qualità del ductus grafico. Nel disegno preparatorio (Louvre, n. 6078) per l'Incontro di Giano e Saturno, già a villa Lante (1524 c.), l ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] nei conti Borghese siano trascritti pagamenti per l'acquisto di carta "reale e fina", a testimonianza dell'esercizio grafico del Guerrieri. È anche interessante rilevare che sia per le decorazioni delle stanze, sia per l'esecuzione delle sovrapporte ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] di Firenze, una delle opere di grande formato di L., tra le più farraginose e arcaiche, con figure il cui andamento grafico è angoloso e spezzato, e il trittico del Museo della Collegiata di Empoli, aggiornato invece sullo Starnina, dove i grafismi ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] disegni o da dipinti, destinate a comporre un repertorio d'uso per la bottega o preparate per i collezionisti di grafica, oramai presenti anche a Milano. Il sospetto emerge dal confronto tra un bellissimo disegno preparatorio per la cappella XXXIV ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...