• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
94 risultati
Tutti i risultati [1964]
Grammatica [94]
Arti visive [436]
Biografie [396]
Lingua [192]
Fisica [123]
Temi generali [116]
Matematica [102]
Biologia [59]
Medicina [61]
Letteratura [59]

accento grafico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’accento grafico è il segno diacritico che si pone sopra le vocali per evidenziarne la maggiore intensità fonica e, talvolta, il grado di apertura (➔ vocali). L’italiano ha tre tipi di accento grafico: [...] es., nei casi della è verbo e in congiunzioni come perché, poiché). Tra gli errori più frequenti nell’uso dell’accento grafico vi è l’introduzione per analogia su monosillabi che non lo richiedono: forme come stò, quà, fù compaiono non di rado anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – PIER GABRIELE GOIDANICH – ARISTOFANE DI BISANZIO – GIOVANNI GHERARDINI – POLICARPO PETROCCHI

accento grafico [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano l’➔accento grafico assolve a molteplici scopi e il suo impiego obbedisce a regole che sintetizzano esigenze tra loro distinte. Mentre nella scrittura a mano l’accento ha spesso forma semicircolare, [...] : di solito si sceglie la soluzione senza accento: se stesso/-i, se medesimo; ma, siccome questa soluzione non ha motivazione né grafica né fonologica (► sé stesso / se stesso), in molti casi il sé di sé stesso si scrive con accento (come in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: VIDEOSCRITTURA – ACCENTO GRAVE – INTERIEZIONE – IMPERATIVO – APOSTROFO

grave, accento

Enciclopedia on line

Segno grafico ( ̀) che nella scrittura corrente dell’italiano si pone sull’ultima vocale di parole tronche e sui monosillabi che richiedono distinzioni di significato (per es. città) oppure sulle vocali [...] e, o toniche per indicare il timbro aperto (per es. liève; ➔ accento). Nel greco, rappresenta l’attenuazione dell’accento acuto nelle parole ossitone che non siano seguite da interpunzione o da enclitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

apostrofo

Enciclopedia on line

Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare: a) l’elisione di una vocale finale, per es. l’arte; b) l’aferesi di una vocale iniziale seguita [...] da consonante della stessa sillaba, per es. lo ’ngegno, tra ’l sì e ’l no; c) le accorciature dei millesimi, per es. il ’48, il ’400. Può essere inoltre segno di troncamento, ma limitatamente ad alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TRONCAMENTO – ELISIONE – DITTONGO

polisillabi ossitoni, accento grafico sui [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Una delle funzioni dell’➔accento grafico è quella di indicare quale tra le sillabe di una parola sia accentata, cioè abbia prominenza rispetto alle altre. L’accento può essere distintivo coi monosillabi: [...] (ossitoni o, secondo la terminologia tradizionale, tronchi): capitanò (passato remoto di capitanare). Il gruppo dei polisillabi con accento grafico è nutrito e contiene, tra gli altri: (a) gli invariabili in -tà: felicità, libertà e in -tù: gioventù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCIMPANZÉ – COPULA – PERŬ

ASTERISCO

La grammatica italiana (2012)

ASTERISCO L’asterisco è un segno grafico (*) che può avere molteplici funzioni. • Rinvia a una nota a margine o a piè di pagina. • Indica il tipo car* tutt* Era figliuolo di un mercante di *** (questi [...] asterischi vengono tutti dalla circospezione del mio anonimo) (A. Manzoni, I promessi sposi). Usi Un impiego dell’asterisco che ha preso piede negli ultimi anni è quello legato alla volontà di evitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-gl- [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il nesso grafico ‹-gl-› seguito da vocale diversa da ‹i› è sempre biconsonantico, cioè riproduce graficamente la successione dell’occlusiva velare sonora [g] + la laterale [l], e si pronuncia [gl]: glaciazione, [...] sigla, gleba, inglese, gloria, inglobare, glucosio, deglutire, ecc. Analogamente, anche quando seguito da ‹i›, il nesso ‹-gl-› è sempre biconsonantico se preceduto da n: anglicismo, ganglio. Nei casi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: NITROGLICERINA – TRIGLICERIDE – IPOGLICEMIA – GLIOMMERO – GLUCOSIO

fonico

Enciclopedia on line

In grammatica, si dice f. l’accento grafico usato per indicare il timbro di e, o toniche. Valori f. In un testo letterario o poetico, i valori di suono che la parola, la sillaba, o la singola vocale o [...] consonante hanno in rapporto all’ispirazione lirica e ai fini dell’espressione estetica. Nella metodologia didattica, in relazione al primo insegnamento del leggere e dello scrivere, è chiamato metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – DIDATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonico (1)
Mostra Tutti

rafforzamento

Enciclopedia on line

linguistica Raddoppiamento, inteso come fatto fonetico anziché grafico, cioè come trasformazione di un’articolazione semplice in intensa. Per es., la consonante iniziale di casa subisce un r. nel sintagma [...] a casa (➔ raddoppiamento). Consonante rafforzata Consonante che ha subito in un processo storico, o subisce in una combinazione sintattica, un r. (per es., -mm- di femmina rispetto a -m- del lat. femina; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – EDILIZIA
TAGS: FONOLOGIA

elisione [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’➔elisione è il fenomeno per il quale in italiano si cancella (si elide), all’incontro di due vocali (specie se identiche) appartenenti a parole diverse successive, quella con cui termina la prima delle [...] le costituiscono: nient’altro, senz’altro tutt’altro (non tuttora), mezz’ora (non mezzanno) e a quattr’occhi. Il segno grafico che testimonia l’elisione è l’➔apostrofo (► apostrofo), che prende il posto della vocale caduta. Da questo punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – INDOEUROPEO – ORTOGRAFIA – APOSTROFO – ELIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
-gràfico
-grafico -gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
gràfico
grafico gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali