CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] . Pifferi). Il C. concorse nel 1940 con E. Decker, E. Pifferi ed A. Resta per il progetto (rimasto allo stato grafico) di sistemazione dell'area torinese di porta Palazzo (cfr. degli stessi: Il problema urbanistico della zona di porta Palazzo, a cura ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] a grottesche (che in realtà è la meno sopravvissuta della sua copiosa produzione), fu quasi sempre un abile e veloce grafico: come si può constatare nel soffitto del primo corridoio degli Uffizi. Solo nel bagno della villa di Artimino raggiunse anche ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] 1904, pp. 365 s.; 50 anni di moda nei disegni di M. D. (catal., galleria Sagittarius), Roma 1956; M. Leva Pistoi, La grafica liberty, in Arte figurativa, XI (1963), 61, pp. 57 s.; D. Villani, Storia del manifesto pubblicitario, Milano 1964, pp. 154 s ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] dei Ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista (figure monumentali dei patroni della chiesa) e sono caratterizzate dallo stile grafico diffuso a N delle Alpi. Lo sviluppo della policromia si ebbe negli anni 1380-1410, quando vennero realizzati sia ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] che costruisce e insieme evoca i personaggi sulla scena.
Ruggeri (1967, 1973) le ha recuperato un ingente corpus grafico, in rapporto di reciproca alimentazione con quello pittorico, che testimonia l'analiticità del metodo della pittrice, attenta in ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] e specialmente Carlo Lasinio, già molto noto se non ancora pienamente affermato, che in pratica fu il direttore della parte grafica e del quale il C., come risulta dalle iscrizioni, completò molto spesso, col bulino, le acqueforti (ma lo stesso fece ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] sia sotto il peso proprio, sia sotto carichi applicati alla sua superficie nella zona circostante al palo stesso.
Nel grafico della figura 8 sono riportati i cedimenti assoluti degli strati di terra alle varie profondità e quello del palo ad ...
Leggi Tutto
GIUNTA PISANO
A. Tomei
(o di Capitino)
Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] anche se l'autografia non appare asseribile con sicurezza, stanti una certa secchezza di tratto e un accentuato convenzionalismo grafico assenti nelle tre croci firmate dal maestro. Ancora due tavole di analogo soggetto - ma con solo quattro episodi ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] anche perché se ne conserva la planimetria di progetto su pergamena (Siena, Arch. di Stato), il più antico documento grafico fino a oggi conosciuto relativo a un centro fondato, completo dei nomi degli assegnatari dei lotti edificabili e accompagnato ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] gli stalli lignei, opera perduta della quale forse resta un ricordo grafico, abraso, nella c. 1 del codice Barberiniano di Giuliano (Borsi codice contiene schizzi di ornato e figure, appunti grafici e molti disegni attinenti a opere del Giamberti.
I ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...