LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] L. all'acquaforte e allegato al n. 19 della rivista (1867).
Nel 1867 si trasferì a Parigi; l'attività di grafico per alcuni periodici, come Le Monde illustré, dovette essere naturalmente un incentivo per questa sua decisione, come è attestato dalle ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, [...] scritti. A proposito va precisato che gli autografi albertiani, gli unici su cui si possano fare considerazioni di tipo grafico-fonetico e morfosintattico, non sono molti: le lettere, il codice Riccardiano 2608 per l’elegia Mirtia (l’unico relativo ...
Leggi Tutto
CAMERATA (Camarata), Andrea
Lionello Puppi
Figlio di Carlo, nacque nel 1712, secondo il necrologio che lo dichiara ottantunenne nel 1793, o nel 1714, secondo il Gattinoni il quale, inoltre, senza però [...] il restauro e il rinnovamento dell'addobbo della sola torre: tuttavia, il giudizio che accetta sostanzialmente quel programma grafico limitandosi a pochi ritocchi, all'atto dell'approvazione il 26 luglio 1756, non reca che la firma del Temanza ...
Leggi Tutto
BELLOLI, Andrea (Andrej Francevič nei documenti russi)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Nacque a Ronciglione il 3 dic. 1822 da Francesco (di famiglia originaria di Ferrara) e da Venusta Cantiani. Secondo [...]
Il quadro La bagnante (1870) fu acquistato dal granduca Nikolaj Kostantinovič Romanov (attuale ubicazione ignota).
Attualmente nel reparto grafico del Museo russo di Stato a Leningrado si trovano quattro ritratti del B. (fra essi quello della moglie ...
Leggi Tutto
In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] normali; m. forzata, quando, mantenendo normale la velocità, si aumenta il percorso giornaliero oltre i limiti consueti; grafico di m., rappresentazione grafica del movimento di m., che si ottiene riportando su uno dei due assi ortogonali il tempo, e ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] durante i moti del 1797, rimane testimonianza solo nelle fonti scritte (Franchini Guelfi, 1988a, pp. 51-53) e in uno studio grafico dello stesso Domenico per la statua di Ansaldo Grimaldi (Boccardo, 1994, pp. 83, 88, fig. 2).
Parodi si impegnò in ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] ; Gall. d'arte mod. Falsetti, Omaggio a F. C. (catal.), Cortina d'Ampezzo-Prato 1973; C. Marsan, in F. C., opera grafica (catal.), Castello Malaspina, Massa 1974; R. Collura, La Civica Gall. d'arte mod. di Palermo, Palermo 1974, pp. 80 s., 90, fig ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] cavalletto, con probabilità da ricercare tra le numerose opere genericamente ascritte al Cambiaso o alla sua cerchia.
Nel corpus grafico del G. sono stati inseriti inoltre da M. Newcome (1985) due fogli (inv. 9314 e 9440) raffiguranti rispettivamente ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] ; D. Fava, G. F. e l'opera sua, ibid., XIV (1940), 3, pp. 154-165; A. Boselli, G. F. bibliografo, in Il risorgimento grafico, XXXVII (1940-41), pp. 297-303; A. Sorbelli, G. F., ibid., pp. 177-182; G. Avanzi, in La Bibliografia italiana, Roma 1946, pp ...
Leggi Tutto
DURIEU, Antoine
Bruno Signorelli
Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] di interventi sistematici sul campo, il D. realizzò una nutrita serie di carte topografiche, dal sicuro segno grafico ed acquerellate con tecnica superba. Questo lavoro venne svolto in situazioni rese sovente difficili dalle condizioni climatiche in ...
Leggi Tutto
-grafico
-gràfico [dal gr. -γραϕικός; v. -grafia]. – Secondo elemento compositivo con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo. È usato però anche per la formazione di aggettivi isolati (per es. astrografico,...
grafico
gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: forma g.; varianti g. di una parola; segni...