• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Fisica [64]
Matematica [47]
Temi generali [32]
Informatica [23]
Metrologia [26]
Geofisica [22]
Algebra [19]
Fisica matematica [17]
Ingegneria [13]
Lingua [13]

cinetografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cinetografo cinetògrafo [Der. dell'ingl. kinetograph, comp. del gr. kinetós "mobile" e del pref. -graph "-grafo"] [STF] [OTT] Denomin. dei primi sistemi di cinematografia e, in partic., di uno realizzato [...] da T.A. Edison nel 1891 (→ cinematografia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Tutte, polinomio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Tutte, polinomio di Tutte, polinomio di in teoria dei grafi, polinomio in due variabili associato a un grafo non orientato G = (X, A). Prende il nome da W.Th. Tutte ed è così definito: in cui la sommatoria [...] G, e k(B) denota il numero delle componenti connesse di ogni grafo parziale (X, B). Il polinomio di Tutte dà informazioni sulle connessioni del grafo, nel senso che a grafi isomorfi è associato lo stesso polinomio di Tutte, anche se il viceversa non ... Leggi Tutto
TAGS: COMPONENTI CONNESSE – TEORIA DEI GRAFI

PERT

Enciclopedia on line

Sigla di program evaluation and review technique, tecnica di gestione dei progetti che rappresenta in forma reticolare (➔ grafo) l’interdipendenza fra tutte le attività in un progetto; associata a opportuni [...] algoritmi permette di individuare le attività critiche del progetto dal punto di vista dei costi e dei tempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA

diagramma

Enciclopedia on line

Botanica Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] due componenti, il sistema bolle a temperatura costante finché sono presenti i due strati liquidi. Informatica Grafo orientato, utilizzato in particolare per la rappresentazione dell’evoluzione temporale di sistemi (automi, algoritmi, sorgenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ANALISI MATEMATICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – SISTEMA TERMODINAMICO – ASSE DELLE ASCISSE – FORME ALLOTROPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagramma (3)
Mostra Tutti

commesso viaggiatore, problema del

Enciclopedia della Matematica (2013)

commesso viaggiatore, problema del commesso viaggiatore, problema del (in inglese Travelling Salesman Problem, o più brevemente tsp) problema che consiste nella ricerca su un grafo di un particolare [...] percorso chiuso che tocchi una sola volta tutti i nodi e tale che il peso complessivo sia minimo. Per esempio, nel seguente grafo sono indicati quattro nodi A, B, C e D e sui collegamenti tra essi sono indicati i rispettivi pesi: Un possibile ciclo ... Leggi Tutto
TAGS: TRAVELLING SALESMAN PROBLEM – CICLO HAMILTONIANO – PERMUTAZIONI – ALGORITMO – GRAFO

cammino

Enciclopedia della Matematica (2013)

cammino cammino termine che assume diversi significati a seconda del contesto. ☐ In teoria dei grafi, si parla di cammino in un grafo orientato G(X, A), definito da un insieme X di nodi e un insieme [...] ci sono nodi ripetuti. Un cammino elementare che contiene tutti i nodi è detto cammino hamiltoniano. In generale, se il grafo G = (X, A) non è orientato, una sequenza di nodi non necessariamente distinti è detta percorso. Analogamente al cammino, un ... Leggi Tutto
TAGS: CAMMINO HAMILTONIANO – SPAZIO TOPOLOGICO – TEORIA DEI GRAFI – SPAZIO EUCLIDEO – TOPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cammino (2)
Mostra Tutti

-grafico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-grafico -grafico [agg. (pl.m. -ci) Der. di -grafia] [LSF] Secondo o ultimo elemento di aggettivi tratti da termini in -grafia (per es., telegrafico) o in -grafo (per es., sismografico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

planare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

planare planare [agg. Der. dell'ingl. planar, dal lat. planaris "che ha superficie piana"] [LSF] Che ha struttura piana o quasi piana. ◆ [OTT] Di sistemi ottici, lo stesso che planeico. ◆ [ALG] Grafo [...] sul piano in modo che due qualunque spigoli non abbiano nessun punto in comune, a meno che escano dallo stesso vertice: → grafo. ◆ [ELT] Guida ottica p.: v. guida ottica: III 131 c. ◆ [ALG] Punto p.: punto P di una superficie in un intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

La grande scienza. Combinatoria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Combinatoria Peter J. Cameron Combinatoria Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] D. Seymour (e di altri) sui minori dei grafi. Un minore di un grafo è un sottografo ottenuto sopprimendo e contraendo spigoli. Si un ordine parziale nella classe dei tipi di isomorfismo dei grafi finiti. È chiaro che non vi sono catene discendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] una rete, per il quale A.V. Goldberg e lo stesso Tarjan (1986) hanno proposto una soluzione di costo O(nm log(n²/m)) per grafi con n nodi e m archi, trent'anni dopo il classico (ma inefficiente) algoritmo proposto da L.R. Ford e D.R. Fulkerson (1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Vocabolario
grafo-
grafo- [dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – Primo elemento compositivo di parole dotte e scientifiche, formate modernamente, che significa «scrivere, scrittura», e più raram. «che scrive, che registra», e sim.
-grafo
-grafo [dal gr. -γράϕος con sign. attivo, -γραϕος con sign. passivo]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, usato: 1. Con valore attivo, per indicare: a. Chi si dedica alla descrizione, alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali