La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] vertice pi il suo vertice corrisponde alla componente di C e lo si decora con l'indice i. Nella fig. 13 si illustra il grafo duale della curva disegnata nella fig. 11.
Il genere di una curva stabile C è definito dalla formula
dove C1,…,Cs, sono le ...
Leggi Tutto
figura
figura termine usato in geometria in senso generico. Nella geometria elementare denota un insieme continuo di punti e di relazioni tra gli stessi punti, al quale è possibile attribuire una misura [...] accezione generica del termine è analoga, ma non interessa attribuire misure alla figura, quanto piuttosto analizzare proprietà di vicinanza o connessione. Esempi di figure topologiche sono: il → grafo, il nastro di → Möbius, la bottiglia di → Klein. ...
Leggi Tutto
Whitney Hassler
Whitney 〈uìtni〉 Hassler [STF] (n. New York 1907) Prof. di matematica nella Harvard Univ. (1946) e di Princeton (1952). ◆ [ALG] Classi di W., o di Stiefel-W.: per una varietà differenziabile [...] classi caratteristiche: I 630 d. ◆ [ANM] Teorema locale di W.: v. analisi non lineare: I 141 c. ◆ [ALG] Teorema di W. sui grafi: due grafi G, G' isomorfi (dal punto di vista della struttura algebrica) sono anche omeomorfi; c'è un'unica eccezione: il ...
Leggi Tutto
quattro colori, problema dei
quattro colori, problema dei problema classico, nato dalla cartografia e risolto positivamente solo negli anni Settanta del secolo scorso. Il problema nasce da una domanda [...] l’aiuto di un potente computer (e 1200 ore macchina) e attraverso un sistema di lettura di tutte le possibilità sul grafo che rappresenta il problema, i matematici K. Appel e W. Haken giunsero a una risoluzione algoritmica che può essere considerata ...
Leggi Tutto
catena
catena termine usato con diversi significati.
☐ In algebra, si definisce catena un insieme totalmente ordinato o un sottoinsieme totalmente ordinato di un insieme parzialmente ordinato. Una catena [...] semplice se nessun arco e nessun nodo viene ripetuto. Se per ogni coppia di nodi del grafo esiste una catena che li congiunge, il grafo è connesso.
☐ In geometria il termine è utilizzato per denotare una particolare sequenza (infinita) di cerchi ...
Leggi Tutto
Hamilton Sir William Rowan
Hamilton 〈hèmiltën〉 Sir William Rowan [STF] (Dublino 1805 - ivi 1865) Prof. di astronomia nell'univ. di Dublino e astronomo reale d'Irlanda (1827). ◆ [MCC] Condizione di H.-Jacobi: [...] ◆ [ALG] [ANM] Funzione di H.: lo stesso che hamiltoniana (←). ◆ [MCC] Operatore di H.: → hamiltoniano. ◆ [ALG] Linea di H.: per un grafo (←), la linea che passa una sola volta per tutti i vertici di esso. ◆ [MCC] Metodo d'integrazione di H.-Jacobi: v ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Guido
Francesco Gherardelli
Matematico, nato a Napoli il 7 dicembre 1915. Laureatosi in matematica presso la Scuola Normale di Pisa, dal 1947 è stato professore di Geometria e di Algebra presso [...] in geometria combinatoria. Notevoli inoltre i contributi giovanili alla geometria algebrica, dove ha introdotto la nozione di grafo duale di una degenerazione di una superficie algebrica e ha studiato sottili esempi di deformazioni di curve su ...
Leggi Tutto
Szemeredi, Endre
Szemerédi, Endre. – Matematico ungherese (n. Budapest 1940). Ottenuto il PhD all’università di Mosca, dal 1986 è professore di informatica presso la Rutgers University (New Jersey). [...] di un teorema di Klaus F. Roth del 1953) e quella del cosiddetto lemma di regolarità che afferma che ogni grafo consta, a parte un numero relativamente piccolo di vertici, di parti di dimensioni uniformi, e le interconnessioni tra queste parti ...
Leggi Tutto
automa
automa dispositivo in grado di effettuare una particolare azione in risposta a stimoli esterni. I computer sono esempi di automi complessi che, a partire da dati e programmi, eseguono i comandi. [...] dei caratteri (input o output) che esso è in grado di ricevere e di produrre. Un automa è rappresentabile mediante il grafo degli stati i cui nodi rappresentano appunto gli stati mentre gli archi indicano le possibili transizioni da uno stato a un ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] converge un numero pari di rami; al contrario, è detto dispari se in esso converge un numero dispari di rami;
• un grafo viene detto percorribile se può essere percorso in maniera continua, senza mai ripassare su uno stesso tratto.
Per stabilire la ...
Leggi Tutto
grafo-
[dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – Primo elemento compositivo di parole dotte e scientifiche, formate modernamente, che significa «scrivere, scrittura», e più raram. «che scrive, che registra», e sim.
-grafo
[dal gr. -γράϕος con sign. attivo, -γραϕος con sign. passivo]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, usato: 1. Con valore attivo, per indicare: a. Chi si dedica alla descrizione, alla...