Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] forti relazioni fra loro; si hanno così al posto delle 21 variabili solo 5 insiemi, ovvero un primo livello d'insiemi nel grafo ad albero; a loro volta tali insiemi danno luogo, grazie sempre ai forti legami intercorrenti tra le loro componenti, a un ...
Leggi Tutto
SOCIAL NETWORK.
Paolo Marocco
– Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia
Un [...] nella propria area (bacheca), oppure in quella degli amici (per amicizia intendiamo qui il legame formale, all’interno del grafo sociale del s. n, non tanto un reale sentimento di affetto e di coinvolgimento emotivo tra due individui).
Differenze ...
Leggi Tutto
Ramsey, teoria di
Ramsey, teoria di branca autonoma della matematica discreta e dell’analisi combinatoria che muove dai lavori di F.P. Ramsey nei primi decenni del secolo scorso e fu successivamente [...] 000). Ai risultati generali di Ramsey, ci si può avvicinare con il seguente problema: da quanti R nodi deve essere al minimo formato un grafo completo A (si può pensare agli R vertici di un poligono e a tutti i suoi lati e diagonali) in modo tale che ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] modulo massimo di PT.
La formula ottenuta si può interpretare come un modello del processo di ricerca su rete. Questo processo avviene lungo il grafo G. Se al passo k si sta alla pagina i, al passo k+1 ci si sposta in modo casuale a una delle pagine ...
Leggi Tutto
RETI TERRITORIALI
Fabio Amato
Attraverso il termine figurativo di reti territoriali si possono descrivere non solo strutture di trasporto e di comunicazione, ma anche modelli di relazione di tipo politico, [...] differenti fasi evolutive della società capitalista hanno dato vita a diverse rappresentazioni della rete: dal grafo ad albero christalleriano, al grafo a stella polarizzato tipico della fase fordista.
La tipologia di rete contemporanea è quella del ...
Leggi Tutto
cinema
Gianni Rondolino
Una tecnica e un'arte nate nel Novecento
A partire dal momento in cui l'uomo cominciò ad acquisire abilità manuali, sentì il desiderio di riprodurre la realtà che lo circondava [...] era avverato!
Il cinematografo come sviluppo della fotografia
Il termine cinematografo deriva dal greco (kìnema "movimento" e gràfo "descrivere") e significa "descrizione in movimento". Fu impiegato dai francesi Louis e Auguste Lumière nel 1895 per ...
Leggi Tutto
mammografo
s. m. Strumento diagnostico per l’esame del seno.
• L’età media del parco-macchine regionale pubblico è sensibilmente più elevata di quello privato: gli accelatori per radioterapia hanno in [...] cento. (Giusi Spica, Repubblica, 3 gennaio 2017, Palermo, p. V).
- Composto mediante la giustapposizione dei confissi mammo- e -grafo.
- Già attestato nella Stampa del 17 marzo 1977, Cronache di Alessandria, Asti e Cuneo, p. III (Clemente Granata). ...
Leggi Tutto
Markov, catena di
Markov, catena di in probabilità, descrizione dell’evoluzione nel tempo di un sistema caratterizzato da un insieme discreto di stati in cui i cambiamenti di stato avvengono casualmente, [...] essere descritto dalla seguente matrice 2 × 2:
La descrizione dei passaggi di stato può avvenire anche mediante un grafo, detto grafo di transizione. In riferimento all’esempio precedente, ogni nodo rappresenta uno stato e gli archi di connessione ...
Leggi Tutto
Tutte
Tutte William Thomas (Newmarket, Suffolk, 1917 - Kitchener, Ontario, 2002) matematico canadese di origine inglese. Studioso di combinatoria e teoria delle matroidi, nonché esperto crittoanalista, [...] to the theory of matroids (Introduzione alla teoria delle matroidi, 1971), Graph theory (Teoria dei grafi, 1984) e Graph theory as i have known it (La teoria dei grafi come io l’ho conosciuta, 1998), in cui Tutte dà conto di come il suo interesse ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale
Roberto Serra
L’intelligenza artificiale consiste in un insieme eterogeneo di tecniche e metodi volti a costruire sistemi artificiali dotati di capacità cognitive, che siano [...] per generarlo. Si possono inoltre usare gli elementi di questo insieme per generare altri nodi e altri archi, ampliando così il grafo di ricerca, finché non si raggiunge l’obiettivo. Tuttavia, si scoprì presto che i sistemi automatici di ricerca per ...
Leggi Tutto
grafo-
[dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – Primo elemento compositivo di parole dotte e scientifiche, formate modernamente, che significa «scrivere, scrittura», e più raram. «che scrive, che registra», e sim.
-grafo
[dal gr. -γράϕος con sign. attivo, -γραϕος con sign. passivo]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, usato: 1. Con valore attivo, per indicare: a. Chi si dedica alla descrizione, alla...