Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] fare questo, l'idea è quella di rappresentare il gioco nella sua forma estesa.
Si tratta di costruire un grafo orientato caratterizzato da una radice che rappresenta la situazione iniziale del gioco, da cui si dipartono alcuni rami che rappresentano ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] di una pagina web: poter puntare a N altre pagine ed essere puntata da M altre; ossia la corretta struttura a grafo necessaria alla rete per potersi espandere molto velocemente. Cosa che non avevano le strutture precedenti della rete Internet fino ai ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] articolate relazioni di dipendenza tra di essi. L’approccio per grafi può cambiare il modo stesso di intendere il termine componente ’esatta altezza della punta dell’edificio, usando un ‘grafo normalizzato’ della curva elicoidica nello spazio e, per ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] (19) il modificatore ha una struttura di tipo sintattico, in quanto è realizzato mediante un ➔ sintagma preposizionale. Nel grafo corrispondente, dal nodo SP originano in effetti due rami. Al contrario, in (18) il modificatore della testa nominale è ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] +by+c=0 ha radici intere.
Pham, Psca e Pedq sono rispettivamente i capostipiti in forma decisionale dei problemi di percorsi su grafi, di allocazione in una o più dimensioni e di risoluzione intera di equazioni. Se si passa a una più generale forma ...
Leggi Tutto
Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] livelli – l’evoluzione della computazione, del calcolo numerico, delle trasformazioni di immagini, del percorso sopra un grafo o della sua espansione. Questa possibilità, controllabile dall’utente, ha prodotto due conseguenze rilevanti: una migliore ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] (o di attrazione) del traffico. Collegando tra loro opportunamente i centri delle singole zone, si ottiene un grafico, o grafo, rappresentativo della rete di t. esistente. Si raccolgono poi due serie di dati: per ogni centro di generazione, ossia ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] non abbiano mai lo stesso colore. Data sul piano del foglio una configurazione di punti e lati come quella ottenuta, cioè un grafo (semplice), qual è il numero minimo di colori che è possibile utilizzare? Non è poi così difficile provare che l’uso di ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] di risultati matematici di assoluto rilievo, tra i quali la chiusura delle due celebri congetture di Berge sui grafi perfetti (Lovász, 1972; Maria Chudnovsky, Robertson, Seymour e Robin Thomas, 2002).
Da allora nuovi sentieri sono stati tracciati ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] scheduling, e ha perciò come prodotto finale un diagramma temporale che riassume in sé il ‛contenuto d'informazione' del grafo PERT e del corrispondente tabulato, che elenca le attività critiche e fornisce i margini di quelle non critiche.
Una scala ...
Leggi Tutto
grafo-
[dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – Primo elemento compositivo di parole dotte e scientifiche, formate modernamente, che significa «scrivere, scrittura», e più raram. «che scrive, che registra», e sim.
-grafo
[dal gr. -γράϕος con sign. attivo, -γραϕος con sign. passivo]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, usato: 1. Con valore attivo, per indicare: a. Chi si dedica alla descrizione, alla...