• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Fisica [64]
Matematica [47]
Temi generali [32]
Informatica [23]
Metrologia [26]
Geofisica [22]
Algebra [19]
Fisica matematica [17]
Ingegneria [13]
Lingua [13]

Finito

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Finito Antonio Machì (XV, p. 399) Matematica del finito Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] p₂ gli archi, due vertici u e v essendo collegati da un arco 5i, j6 se u contiene i e v contiene j (o viceversa).Il grafo è connesso se ogni unione di classi dei due tipi è tutto l'insieme B.Nel caso connesso, ordinando le cifre nelle classi di p₁ si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ARITMETICA – INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEOREMA DEI QUATTRO COLORI – CARATTERISTICA DI EULERO

belinografìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

belinografia belinografìa [Comp. del nome dell'inventore fr. E. Belin (1876-1963) e -grafo] [ELT] Sistema per la trasmissione di immagini a distanza mediante la tecnica della fototelegrafia; l'apparecchio [...] per ciò si chiama belinògrafo e le immagini trasmesse si chiamano belinogrammi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

àlbero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

albero àlbero [Der del lat. arbor -oris] [ALG] Nella teoria dei grafi, particolare grafo in cui due nodi qualsiasi sono connessi da una, e una sola, successione di lati, per cui esso non contiene cammini [...] altro nodo ha un rango pari al numero di lati che bisogna percorrere per raggiungerlo partendo dalla radice. Tali grafi (in partic. gli a. radicati) sono adoperati per rappresentare le proprietà strutturali di vari sistemi (reti elettriche, strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àlbero (1)
Mostra Tutti

singramma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

singramma singramma [Comp. di sin- e -gramma] [ALG] Termine, peraltro poco usato, equivalente a grafo lineare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

tromometrografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tromometrografo tromometrògrafo (o tromosismògrafo) [Comp. del gr. trómos "tremito", di -metro (o sismo-) e -grafo] [STF] [GFS] Nella sismologia, nome dato da G. Alfani a un suo sensibile sismografo [...] a lungo periodo, detto anche sismometrografo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

legame cut

Enciclopedia della Matematica (2013)

legame cut legame cut in logica, nell’ambito di una rete dimostrativa rappresentata da un grafo, è un nodo del grafo che corrisponde alla regola del taglio del calcolo dei sequenti. Il legame cut ha [...] due premesse etichettate rispettivamente da una formula A e dalla sua negazione A⊥ e nessuna conclusione (→ proof-net) ... Leggi Tutto

legame assioma

Enciclopedia della Matematica (2013)

legame assioma legame assioma in logica, nell’ambito di una rete dimostrativa rappresentata da un grafo, è un nodo del grafo che corrisponde alla regola dell’assioma (o regola dell’identità) nel calcolo [...] dei sequenti lineare. Il legame assioma è indicato con (ax), non ha premesse e ha due conclusioni etichettate rispettivamente da una formula A e dalla sua negazione A⊥ (→ proof-net) ... Leggi Tutto

legame par

Enciclopedia della Matematica (2013)

legame par legame par in logica, nell’ambito di una rete dimostrativa rappresentata da un grafo, è un nodo del grafo che corrisponde alla regola di introduzione della disgiunzione moltiplicativa (detta [...] par e indicata anche con il simbolo ℘; → logica lineare). Il legame par ha due premesse etichettate dalle formule A e B e una conclusione etichettata dalla formula A ℘ B (→ proof-net) ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA

legame tensore

Enciclopedia della Matematica (2013)

legame tensore legame tensore in logica, nell’ambito di una rete dimostrativa rappresentata da un grafo, è un nodo del grafo che corrisponde alla regola di introduzione della congiunzione moltiplicativa [...] (detta times e indicata con il simbolo ⊗; → logica lineare). Il legame tensore ha due premesse etichettate dalle formule A e B e una conclusione etichettata dalla formula A ⊗ B (→ proof-net) ... Leggi Tutto

Erdos-Gyarfas, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Erdos-Gyarfas, congettura di Erdős-Gyárfás, congettura di (per i grafi) afferma che ogni grafo con grado minimo 3 contiene un ciclo semplice la cui lunghezza è una potenza di 2. La congettura è stata [...] formulata da P. Erdős e dal matematico ungherese, suo collaboratore, András Gyárfás (1945), esperto in combinatoria e matematica discreta ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA DISCRETA – COMBINATORIA – UNGHERESE – GRAFO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
grafo-
grafo- [dal tema del gr. γράϕω «scrivere»]. – Primo elemento compositivo di parole dotte e scientifiche, formate modernamente, che significa «scrivere, scrittura», e più raram. «che scrive, che registra», e sim.
-grafo
-grafo [dal gr. -γράϕος con sign. attivo, -γραϕος con sign. passivo]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, usato: 1. Con valore attivo, per indicare: a. Chi si dedica alla descrizione, alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali