LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] isole Eolie (1914) ora caratterizzati, pur sempre all'interno del linguaggio pittorico macchiaiolo, da una più sciolta grammatica segnica e coloristica, già rintracciabile in opere precedenti come Il golfo della Spezia visto da Portovenere del 1898 ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] di Bologna e di Parma, Quaracchi-Florentiae 1966, pp. 259, 504; M. C. Dorati da Empoli. I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. d. Archivi di Stato, XL (1980), p. 131; P. O. Kristeller, Iter ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] Studio come istituto ufficiale, anche se è certo che sin dalla fine del 10° secolo esistesse a B. una scuola di grammatica e di retorica e che all’incirca in quel periodo si iniziassero a studiare anche i primi principi del diritto, come testimonia ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] 1951-1953, p. 454; C. Battisti, G. Alessio, Dizionario etimologico italiano, IV, Firenze 1954, pp. 2725, 2727-2728; G. Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, I, Fonetica, Torino 1966, pp. 409-410; J.F. Niermeyer, Mediae ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] e. medievali, omettendo gran parte dei primi cinque libri di Isidoro, che trattavano delle arti liberali a partire dalla grammatica, anteponendo a tutti il libro VII delle Etymologiae, dedicato alla divinità e agli angeli; aggiunse inoltre due libri ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] 49-60; G. Rohlfs, Historische Grammatik der italienischen Sprache und ihrer Mundarten, I, Lautlehre, München 1949 (trad. it. Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, I, Fonetica, Torino 1966); Carta archeologica d'Italia, F. 114 ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] meno di assegnare a ciascun g. raffigurato un determinato significato e di arrivare così a costruire una semiologia, ovvero una 'grammatica' dei g. nelle immagini medievali (Garnier, 1982-1989). Alcuni g. senza dubbio si prestano nelle immagini a una ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] all'acquaforte da Cesare Bassano (di queste riproduzioni si conservano solo tre esemplari: Carro allegorico della Grammatica e Carro allegorico della Carità zelante: Milano, Civica raccolta Achille Bertarelli; Carro allegorico della Poesia: Torino ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] , cc. 80v-81v, 301r-303r; 1349, cc. 165r-166v; A. Mazenta, Le memorie su Leonardo da Vinci (1630 circa), a cura di L. Grammatica, Milano-Roma 1919, pp. 37 s.; Autografos, in Revista de archivos, bibliotecas y museos, s. 1, V (1875), pp. 83, 155; E ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] , nella presentazione delle notizie. Ciò implica spettacolarità e un linguaggio che enfatizza i conflitti, vale a dire una grammatica incentrata sulla drammatizzazione.
S. della conoscenza
Ramo della s. che si occupa dei rapporti tra conoscenza e ...
Leggi Tutto
grammatica
grammàtica (ant. gramàtica) s. f. [dal lat. grammatĭca, gr. γραμματική (τέχνη), dall’agg. γραμματικός: v. grammatico]. – 1. a. Il complesso delle norme che costituiscono il particolare modo di essere di una lingua (o di un dialetto),...
grammatico
grammàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. grammatĭcus, gr. γραμματικός, der. di γράμμα -ματος «lettera dell’alfabeto», dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Grammaticale: arte g.; insegnamento...