Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] essa è legata alla t. termodinamica effettiva T dalla relazione: Te=T+2520 q, dove q è l’umidità specifica (misurata in grammi di vapore per grammi d’aria). Anche per l’aria umida si ha una t. equivalente potenziale, definita come Θ=Te(1000/ p)0,286 ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] polmonare, la secrezione bronchiale e anche quella del sudore, determinando negl'infermi un senso generale di benessere.
La canfora si dà in dosi di grammi 0,10 per volta e 0,60 nelle 24 ore; il bromuro di canfora in dosi di gr. 0,50 e 1,50 nelle 24 ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] (1886) che l'introduzione di piccole dosi di florizina per bocca provoca una forte glicosuria nel cane alla dose d'un grammo per ogni chilogrammo di peso del cane. Essa dura 2-3 giorni e il glicogeno scompare quasi tutto dai depositi nel fegato ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] ad alta radioattività, se tutta questa energia fosse prodotta per via n., sarebbe di appena 3 grammi. Per una vita media di 70 anni, l'incidenza sarebbe di 210 grammi. Nell'ipotesi alta di sviluppo n. negli SUA, per l'anno 2000 (1000 centrali da 1000 ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] dello Stato ed è dotata del privilegio dell'emissione. Nel dicembre 1946, la parità con l'oro è stata stabilita in grammi o,444335 di fino per un peso. Con la summenzionata legge bancaria è stato abolito l'obbligo della copertura totale in dollari ...
Leggi Tutto
MONTECATINI Terme (già Bagni di Montecatini; A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Placido CAMPETTI
*
Comune della Toscana, nella provincia di Pistoia, di recente origine e sviluppo, [...] rimanenti sono tutte acque da bibita, e a seconda del loro contenuto salino si distinguono in forti: Tamerici (contiene in un litro grammi 11,1453 di cloruro di sodio) e Torretta (gr. 9,2377); medie: Regina (gr. 8,1027); deboli: Tettuccio (gr. 3,8336 ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questa denominazione, o con quella di crisi colloidoclasica, emoclasica, più che un fatto accertato, una concezione dottrinaria tendente a spiegare, in via puramente fisica o fisico-chimica, [...] epatica, Widal procede alla prova dell'emoclasia digestiva. Il malato, digiuno fin dalla sera precedente, digerisce al mattino 200 grammi di latte di vacca. Prima e dopo, di venti in venti minuti, si contano i globuli bianchi del sangue ottenuto ...
Leggi Tutto
LINO (XXI, p. 216)
Bortolo BOGGI
La produzione del lino dell'Europa e dell'URSS costituisce sempre la massima parte della produzione mondiale; non si hanno peraltro notizie aggiornate per l'URSS (compresi [...] normalmente di 50 cm. e i coefficienti di rottura (numeri che, divisi per il titolo inglese, danno la resistenza del filato in grammi) variano per i filati di lungo tiglio da 30 a 35.000 (e eccezionalmente, per filati di qualità elette, 42.000 circa ...
Leggi Tutto
rotatorio
rotatòrio [agg. Der. del lat. rotare (→ rotatore)] [LSF] Che gira su sé stesso o intorno a qualcosa. ◆ [MCC] Moto r.: lo stesso che moto di rotazione, moto rigido di un sistema che ruota intorno [...] messa a profitto per analisi chimiche quantitative; si ha infatti: φ=kcs, ove c è la concentrazione (in genere, in grammi a cm3 di soluzione), s lo spessore della soluzione attraversato dalla luce. Il potere r. specifico k di soluzioni (in genere ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] stabile il corso del peso, il cui valore era stato fissato dalla legge monetaria del 16 settembre 1925 a 6 pence oro (grammi 0,183057 di fino). Sopravvenuta la crisi, nell'aprile 1932 la convertibilità fu sospesa e il contenuto aureo del peso fu ...
Leggi Tutto
-gramma
[dal gr. -γραμμα (di parole come διάγραμμα, ἐπίγραμμα, ecc.), dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»]. – Secondo elemento compositivo di parole dotte, formate modernamente per indicare dispaccio (come telegramma, fonogramma, ecc.),...