• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [544]
Medicina [34]
Chimica [49]
Fisica [51]
Geografia [28]
Biologia [27]
Economia [18]
Industria [16]
Metrologia [17]
Storia [16]
Temi generali [16]

ureometro

Enciclopedia on line

ureometro Apparecchio per la determinazione dell’azoto incoagulabile ipobromitico nei liquidi organici, che si esprime in grammi percentuali di urea. Gli apparecchi adatti ad analizzare piccole quantità [...] di materiale sono detti microureometri; quelli che invece richiedono una maggior quantità di materiale sono denominati macroureometri, e sono abitualmente usati per le determinazioni nelle urine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: AZOTO – UREA

POLMONITE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLMONITE (XXVII, p. 716) Giuseppe GIUNCHI La terapia delle polmoniti batteriche ha subìto una profonda evoluzione nell'ultimo decennio in relazione con la scoperta dei sulfamidici e degli antibiotici. [...] , in questa App.). Nelle polmoniti pneumococciche i sulfamidopiridinici alla dose di 3-4 grammi al giorno e i sulfamidopirimidinici alla dose di 5-6 grammi hanno una efficacissima azione curativa. Nelle 48 ore successive all'inizio del trattamento si ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – FORMULA LEUCOCITARIA – AGENTE EZIOLOGICO – EMOAGGLUTINAZIONE – STREPTOMICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLMONITE (3)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acqua Ven Te Chow John W. Boylan e Kurt Kramer di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer ACQUA Acqua di Ven Te Chow sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] → 6CO6 + 6H2O; su base molare, 180 g C6H12O 6 + 192 g O2 → 264 g CO2 + 108 g H2O cioè 1 g C6H12O6 → 0,6 g H2O. Un grammo di carboidrati bruciati nel nostro corpo forma 0,6 g o 0,6 ml d'acqua; 300 g formeranno quindi 180 ml di acqua. Le proteine, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: FOOD AND AGRICULTURAL ORGANIZATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – WORLD HEALTH ORGANIZATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Mente e cervello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mente e cervello Pietro Calissano Il cervello Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] piccolo soltanto di quello degli elefanti, dei grandi delfini e delle balene. Il peso medio è di circa 1330 grammi. È stato calcolato che se una scimmia antropomorfa dovesse essere dotata del cervello umano, il suo peso corporeo dovrebbe aggirarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PLASTICITÀ CEREBRALE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – POTENZIALE D'AZIONE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mente e cervello (2)
Mostra Tutti

TIFO esantematico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TIFO esantematico (XXXIII, p. 835) Giuseppe GIUNCHI Profilassi. - La profilassi antiparassitaria sia individuale sia collettiva è stata rivoluzionata dall'impiego del DDT, largamente usato con pieno [...] avere una reale efficacia terapeutica. La somministrazione dell'acido paraminobenzoico nella dose iniziale di 4-8 grammi e in dosi successive di 2 grammi ogni due ore, avrebbe dato risultati molto buoni. Il trattamento dev'essere iniziato quanto più ... Leggi Tutto
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – AGGLUTINAZIONE – CHEMIOTERAPIA – VACCINAZIONE – SULFAMIDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFO esantematico (3)
Mostra Tutti

ALCOOLISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77) In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] educativo, economico e legislativo; in Italia è stato stabilito il tasso alcolemico massimo consentito per la guida di autoveicoli (grammi 0,8 per litro). In armonia con gli indirizzi generali della medicina sperimentale, le attività di ricerca e di ... Leggi Tutto
TAGS: MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI – MALATTIA DI ALZHEIMER – APPARATO RIPRODUTTIVO – GRAN BRETAGNA – LOBI FRONTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOLISMO (9)
Mostra Tutti

uremia

Enciclopedia on line

uremia Sindrome tossica da ritenzione nell’organismo di sostanze endogene normalmente eliminate attraverso i reni, caratterizzata da un forte aumento dell’azotemia e della creatininemia. Può dipendere [...] ipoproteica. La razione proteica può essere in parte o completamente sostituita da fleboclisi di amminoacidi essenziali (8-15 grammi al giorno), per ridurre ulteriormente l’apporto di azoto ammidico, ma allo stesso tempo per contenere la liberazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – RITENZIONE URINARIA – FLEBOCLISI – DIALISI – URINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uremia (2)
Mostra Tutti

Recettori

Enciclopedia del Novecento (1982)

Recettori RRagnar Granit di Ragnar Granit SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] ; per esempio, le deformazioni della pelle che producono forze agenti sui recettori cutanei si potevano approssimare solo in grammi di peso: si doveva supporre che le tensioni prodotte dalla pressione fossero proporzionali al peso applicato. La ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – PROGRESSIONE ARITMETICA

anemie, leucemie, mononucleosi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

anemie, leucemie, mononucleosi Antonio Fantoni Le principali malattie del sangue Le anemie sono dovute alla carenza di emoglobina o dei globuli rossi che la contengono: in questi casi diventa insufficiente [...] contiene in media più di un chilo di emoglobina: la mancanza di 500 grammi già provoca danni gravi all'organismo e nessuno può sopravvivere con meno di 300 grammi. Sono colpite soprattutto le cellule che hanno bisogno di grandi quantità di ossigeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – MONONUCLEOSI INFETTIVA – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE INFETTIVE – GLOBULI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anemie, leucemie, mononucleosi (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
-gramma
-gramma [dal gr. -γραμμα (di parole come διάγραμμα, ἐπίγραμμα, ecc.), dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»]. – Secondo elemento compositivo di parole dotte, formate modernamente per indicare dispaccio (come telegramma, fonogramma, ecc.),...
-grammo
-grammo [dal sost. grammo]. – Secondo elemento nei nomi dei multipli e sottomultipli del grammo: decagrammo, decigrammo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali