CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] reale di nuova fondazione, ma la spesa di Edoardo III per la ricostruzione di Windsor fu digran lunga nel 1228 Corrado, ducadi Masovia, concesse la Terra di Chełmno. La e mattoni le mura del Cremlino diMosca che, oltre a essere la capitale ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] di corte della seconda metà del secolo, in particolare in quelli di Carlo V e del ducadiMosca, Gosudarstvennyj Muz. A.S. Puškina) o dalla tavoletta con l'incoronazione di Romano II (959-963) e di del 1221, andò in gran parte dispersa nell'Africa ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] da Cipro, già appartenente al Ducadi Devonshire e nota come Apollo Chatsworth produzione artistica non è mutata gran che, assai diverso dall' drevnego mira, in Vseobèãaja Istorija Iskusstv, vol. I, Mosca 1956, pp. 147-288; Ch. Singer e altri ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] l'altare (entrambi 1188 ca.), donati dal duca Enrico il Leone. A parte i pezzi delle chiese bizantine testimonia anche il gran numero di lampade e candelieri. Le varianti formali di Vatopedi e le porte delle chiese principesche di Suždal, Mosca ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] mandorla e circondato dai quattro viventi.
Cicli
Le raffigurazioni digran lunga più ricche dell'A. si trovano nei famoso arazzo dell'A. di Angers (Château, Mus. des Tapisseries, Gal. de l'Apocalypse), eseguito per incarico del duca Luigi I d'Angiò, ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] gran messe di documenti artistici che di quest'epoca si è conservata esistono alcuni esempi più significativi o di del duomo di Canosa o il leone bronzeo di Brunswick, di dimensioni maggiori del vero, commissionato da Enrico il Leone, ducadi Baviera, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] di succedere a Giuseppe Passeri, nel 1708; la croce di cavaliere conferitagli dal ducadi Parma l'11 febbr. 1710, che seguì il titolo didi Fossombrone (Pesaro), il Museo Puškin diMosca e il British Museum a Londra. Questo ingente numero digran ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] -46, furono poi acquistati dal ducadi Bouillon, mentre Pamphili ebbe più di Costantino e Massenzio, e la Marina con ratto di Europa, entrambi al Museo Puškin diMosca 16-40; R. Mac Lean, "O gran principe o gran prelato": C.'s Roman patrons and the ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] quasi magica (Satiro e baccante, Mosca, Museo Puškin; Sacrificio a Pan, lettere al ducadi Mantova, Carlo II (Meroni), sembra di poter rilevare gran parte della sua attività a Mantova, presso Ferdinando Carlo Gonzaga, da cui fu nominato pittore di ...
Leggi Tutto