Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] del Darién, che, con la sua incurvatura terminale, rinserra il bacino del Tuira che sbocca nel Pacifico (Golfo di San Miguel).
piazza finanziaria offshore. Il settore dei servizi è di gran lunga dominante (partecipa alla formazione del PIL per il 77 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] e funerario è Samrong Sen (sulle rive del Chinit). I ritrovamenti di bracciali e grani in pietra di collane mostrano affinità con quelli rinvenuti nel bacino del Mekong, così come i reperti fittili trovano riscontro in quelli thailandesi e vietnamiti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] .l.m., dolcemente inclinato verso il centro, dove si trova il bacino del Kyoga. Verso O, al confine con la Repubblica Democratica del che assegnava l’U. alla sfera d’influenza della Gran Bretagna. Il protettorato fu esteso nel 1896 agli altri regni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] di queste, si apre uno dei più estesi (5300 km2 ca.) bacini artificiali del mondo, formato dalla diga di Kariba. Ancora più a da una grave emergenza sanitaria e alimentare, risulta in gran parte dipendente dagli aiuti e dai crediti esteri.
Alle ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] e Cambogia conclusero un accordo per lo sviluppo economico del bacino del Mekong e per lo sfruttamento delle sue risorse; nel Pu contenevano un’accetta di bronzo, falcetti e coltelli e grani di collana di cornalina e vetro. Bracciali di ferro sono ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] in questa condizione, oltre ai cristalli di ghiaccio esiste anche un gran numero di goccioline d’acqua surraffreddate. Siccome la tensione di alpini, in relazione alla composizione litologica del bacino imbrifero.
L’aumento dell’acidità delle acque ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] (con il Logone e lo Sciari, a NE), del Congo (con l’alto bacino dell’ affluente Sanga, a SE) e infine del Sanaga, del Nyong e di il Camerun è al 144° posto nella graduatoria mondiale.
Gran parte degli abitanti usa comunemente idiomi bantu e sudanesi. ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] o fiammeggiante): la struttura architettonica perde in gran parte l’antica semplicità e razionalità, moltiplicando Bassi, nella Germania settentrionale, in Scandinavia, mentre nel bacino orientale del Mediterraneo l’arte g. si propagò per ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] SE, verso il confine con l’Arizona e il Nevada, si estendono bacini interni aridissimi, quali i deserti del Colorado e di Mojave e la 250 mm). Notevole la ricca flora che presenta un gran numero (40%) di specie endemiche.
Popolazione
La popolazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] rigidi. Dal punto di vista idrografico il territorio del L. appartiene al bacino della Mosella, fiume che segna per 34 km il confine con la parte alla formazione del PIL globale: si tratta in gran parte di servizi finanziari e turistici, e di quelli, ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...