(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] sarà portata a termine nel 1994. Una diga di 70 km creerà un bacino di oltre 1700 km2, lungo 200 e largo una ventina: la centrale El viaje de los demonios e El laberinto, mentre El gran teatro è del 1979. Di Bioy Casares, autore di grande ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] km di altezza si trova uno strato di ozono, O3, che assorbe gran parte delle radiazioni ultraviolette del sole, proteggendo tutte le forme di vita anche sulla stessa Germania. Le emissioni dei bacini minerari e dei centri industriali della Slesia ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] e altezza delle pendici, l'erosione è intensa, e gran parte delle acque si riversa nel Caspio attraverso strette gole 6000 kmq. Ma ben diverso è l'aspetto degli altri grandi bacini, caratteristici dell'Iran. Maggiore fra tutti il Seistan, che si ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] da quella che precipita giù, in forma di valanghe, dalle pareti circondanti il bacino di raccolta, o vi è portata dal vento. Vi sono anzi ghiacciai nutriti in gran prevalenza proprio in questa maniera; alcuni di essi (Altai, Turkestān), anche grandi ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] contenuto energetico, venga separato e immagazzinato in qualche bacino che ne consenta uno stabile stoccaggio. Tra i ed è disponibile in grandi quantità poiché contenuto in gran parte delle molecole che costituiscono la materia organica e ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] espansione del settore terziario (+ 7,4%), ascrivibile in gran parte allo sviluppo del turismo. Nel 1975 nei principali centri musteriani tracce delle più antiche industrie e di un bacino umano del Paleolitico inferiore. Sono state inoltre scoperte, ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nel mondo
Il periodo tra la fine del Novecento e i primi anni del 21° sec. segna una transizione epocale per l'a. mondiale. In questa fase storica sono venuti alla ribalta nuovi Paesi esportatori [...] prodotte è il frutto di un consistente calo della produzione di grano tenero e mais in Francia e Germania e, in misura , quali, per es., i Paesi dell'Europa orientale, del bacino mediterraneo e del Sudest asiatico, che offrono vantaggi in termini di ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] difficile traffico sulla linea ferroviaria che si svolge, in gran parte, in galleria all'interno e fuori dell'ambito in Bulletin de l'A.I.P.C.N., 1956; id., Il nuovo bacino da carenaggio a Napoli, in Rassegna dei Lavori Pubblici, aprile 1956; id., ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] comuni dei versanti meridionale (aquilano) e settentrionale (teramano) del Gran Sasso, dove più di un centro è ormai quasi del (garofani, bulbose, crisantemi) che ha il suo centro nel bacino del fiume Saline, a N di Pescara, dove la superficie a ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] l'i. della valle del Columbia e produzione di energia elettrica. Nel bacino del Missouri, che è uno dei più vasti del mondo, è prevista sfruttamento idroelettrico. L'acqua si può dire che in gran parte condiziona la vita di questo immenso paese. Il ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...