FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] differenziava dalla struttura a cerniera presente in un gran numero di f. romane e romano-provinciali. state rilevate in quasi tutte le posizioni, sia sul busto e nella zona del bacino sia tra i femori, e si ha l'impressione che nelle aree merovinge ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] , ebbe la possibilità di viaggiare in Asia Minore, e in gran parte dei paesi europei. In Grecia approfondì la lezione romantica e dei piani di intervento per i borghi e i paesi del bacino dell'Isonzo offrì al F. l'opportunità di determinare, sino ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] nel corso del Medioevo, in Occidente come nel mondo musulmano. È peraltro d'origine antica, essendo presente in gran parte dell'area del bacino del Mediterraneo a partire dal secondo millennio avanti Cristo. Anche nell'arte classica sono numerose le ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] insieme in posizione strategica per il controllo di un bacino viario diverso da quello che faceva perno su Benevento , 1973), la cerchia delle mura incluse anche l'area a N, in gran parte a verde, nota con il toponimo di Piano del Monte. L'ultimo ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] al 7° (Moosbrugger-Leu, 1982, p. 37 ss.) mentre per gran parte dell'Alto Medioevo il castello sulla collina del duomo (Münsterhügel) ebbe . 315). Allo sviluppo economico contribuirono anche i bacini realizzati in questo stesso secolo per convogliare l ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] costituito dal riuso di materiali bizantini, tra cui un gran numero di pietre accuratamente tagliate, il che lascia addirittura cortile interno, dotato di una fontana e di un bacino di eccezionale bellezza, verso un rivoluzionario e grande miḥrāb ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] motivi d’architettura militare, e l’interno arricchito da un gran salone a croce greca absidata colle pareti a blocchi di , crediamo nella Nuova Architettura» (E. Mendelsohn, Il bacino del Mediterraneo e la nuova architettura, in Architettura, XI ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] un teatro di marmo che sorgesse dall'acqua proprio nel bacino di S. Marco, a Venezia, tra la piazza, la sobria");l'elogio funebre, assieme a una lettera al vescovo Alvise Corner, gran commendatore di Cipro, ed a quella allo Speroni del 2 apr. 1542, ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] tra cui un arsenale e un deposito di derrate alimentari (in gran parte demoliti tra il 1946 e il 1970).Anche la cittadella cittadella. Entrambi gli edifici si affacciano su un grande bacino idrico di costruzione antica, che serviva ad alcune attività ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] s. Servazio, la tomba e le reliquie del quale attiravano un gran numero di pellegrini. Il commercio sulla Mosa fra Verdun e M. si m. 4,303,90); all'entrata era contrapposto un bacino battesimale che può essere datato intorno al 400.Questa cella ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...