Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] I vasi c. sono stati trovati in tutto il bacino del Mediterraneo (Grecia e isole; Asia Minore; Siria; del VI e nel V sec. a. C.
Cronologia. - La bassa qualità di gran parte dei vasi c. e il loro numero considerevole ne hanno a lungo ostacolato lo ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] del V sec. a. C., la loro durata coincide in gran parte con l'età ellenistica, giacché questa ceramica fu sostituita da quella di Azio. La loro diffusione fu immensa per tutto il bacino del Mediterraneo; i luoghi di produzione più di uno; ed ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] Templari e gli Ospedalieri di s. Giovanni di Gerusalemme, il cui Gran priorato era a Saint-Gilles.Agli inizi del sec. 12°, -Paul-Trois-Châteaux).A partire dal 1140 ca., nel bacino del Rodano si sviluppò un'architettura nutrita della tradizione antica ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] funzione di terra di confine, a protezione della zona centrale del bacino di Parigi.Anche se i re riuscirono a mantenere una loro L'apparato decorativo di queste fortezze è andato in gran parte distrutto, ma dall'iconografia cortese e dalla finezza ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] commerciale, nella quale la componente greca fu di gran lunga la più attiva, con notevolissima preminenza 145 esplorate nel 1962-3). La bonificazione idraulica di un adiacente bacino, "valle" Pega, consentì la ripresa degli scavi sotto la direzione ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] usi industriali, domestici e per lusso. I Romani importarono in gran quantità legni pregiati per i mobili di lusso delle loro , arte; indonesiana, arte).
Per la sua scarsità nel bacino del Mediterraneo il l. appare come un elemento sussidiario. ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] accelerazione con il mutare delle condizioni storiche nel bacino orientale del Mediterraneo e la perdita di Acri entrambi concepiti come saloni quadrati dotati di un pilastro centrale in granito a sostegno delle volte.
Bibl.:
Fonti. - Tabulae Ordinis ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] costruì davanti un ninfeo triabsidato con un grande bacino centrale rettangolare. Altre modificazioni avvennero in epoca C., case e minori costruzioni di natura imprecisata occupavano gran parte dell'area nella zona sud-occidentale, mentre un ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] dalla tarda età repubblicana, in tutti i territori del bacino mediterraneo governati da Roma, dove era di solito posto in nella descrizione degli abbigliamenti.In Europa non si registra per gran parte del Medioevo una presenza apprezzabile di p. e ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] devastato nell'850 e praticamente distrutto nel 983.
Ruggero il Gran Conte nel 1056-1057 vi aveva fatto costruire un castrum con nuova grande cinta muraria di Trani, inglobando l'intero bacino portuale; favorisce lo sviluppo di alcune città (Foggia ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...