Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] Romano (detto delle Terme, inaugurato nel 1889, costituito da gran parte dei reperti provenienti dagli scavi romani). Fra i m. per la prima volta il coke per produrre ghisa, e il bacino di Le Creusot in Francia. Da sottolineare, in questo ambito, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] Bolivia di SO e alcune parti del Chaco sono prive di fiumi, il bacino del Desaguadero con i laghi Titicaca e Poopó è endoreico. La maggior parte ,3% nel 2003). Sull’altopiano si coltivano cereali (mais, grano, orzo) e patate fino a 3600 m d’altezza e ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] occidentale della costa caribica (Maracaibo, 300 mm).
Nel bacino dell’Orinoco è compreso l’80% del territorio del abolita nel 1811). Inoltre, la Costituzione del 1821 della Repubblica della Gran Colombia, di cui il V. era entrato a far parte dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] esportati. Scarse sono le risorse energetiche: il carbone del bacino di Giarada (presso Oujda), il gas naturale e il 664 asfaltati), integrata da quella ferroviaria (1907 km), in gran parte costruita dai Francesi. Casablanca è il più attivo nodo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] tra i gruppi di minore consistenza si segnalano i Kanuri (4%), stanziati nel bacino del Lago Ciad, gli Ibibio (3,5%) e i Tiv (2,5%). interno del paese ai due maggiori porti: Lagos, di gran lunga il più importante per la varietà delle merci imbarcate ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] dell’emisfero settentrionale si sarebbero formate più tardi: per es., il bacino Hellas 3,5 miliardi di anni fa e la Chryse Planitia 3, soggetta a variazioni locali assai notevoli (∿20%) e di gran lunga maggiori di quelle che si verificano sulla Terra. ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] , Mingreli della piana costiera, Imeri dell’alto bacino del fiume Rion ecc.) appartiene al ramo meridionale databili dal 3° al 1° sec. a.C.; inoltre da Vani proviene un gran numero di oggetti d’oro e d’argento di fattura elegantissima risalenti al 5° ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] del Lualaba (Monte Mulumbe), nel Kasai e nel Katanga occidentale, dove assumono la forma di altopiani.
Il bacino del Congo, formato in gran parte da sedimenti di età mesozoica e quaternaria, costituisce strutturalmente un cratone, cioè una zona della ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] canali navigabili – che ne fanno il punto di raccordo tra il bacino dell’Elba, tributario del Mare del Nord, e quello dell’ Germania e la Russia nel 1926, pose fine agli sforzi della Gran Bretagna di attirare la Germania in un fronte antirusso. Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] appena superiore. Il sistema andino fa da spartiacque tra il bacino del Rio delle Amazzoni, in cui defluiscono Napo, Pastaza, Zamora .
Nel 1822 l’Ecuador aderì alla Republica de la Gran Colombia, proclamata (1819) sui territori dell’ex vicereame di ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...