ar-Rub‛ al-Khali Vasta regione desertica della Penisola Arabica («la regione vuota»; circa 650.000 km2), di cui occupa gran parte della sezione sud-orientale. Delimitata a N dagli Emirati Arabi Uniti, [...] del Oman, a SO dalle catene montuose dello Yemen e del Hadramaut, a O dal Gebel Tuwayq, costituisce un vastissimo bacino dal fondo piatto, tabulare, leggermente inclinato verso N dove si affaccia alla Costa dei Pirati. Il paesaggio predominante è ...
Leggi Tutto
(cin. Songhua Jiang) Fiume dell’Asia orientale (1860 km), il cui bacino, ampio 530.000 km2, occupa gran parte del territorio della Manciuria. Nasce dal Changbai Shan con due rami (Erdao e Toudao), si [...] dirige verso NO bagnando Jilin, piega verso E-NE toccando Harbin, si getta nell’Amur a Tongjiang. Suo principale affluente è il Nenjiang, cui s’aggiungono il Hulan a sinistra, il Lalin e il Mudan a destra. ...
Leggi Tutto
(cinese Wusuli) Fiume della Siberia orientale (588 km; bacino di 187.000 km2), affluente di destra dell’Amur, presso Habarovsk; è navigabile dalla fine di marzo al principio di novembre. Gran parte del [...] corso dell’U. segna il confine fra Russia e Cina (Heilongjiang) ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] rivestono il podio nella fase di Gemdet Nasr. Lungo il bacino del fiume Diyala, è documentata la presenza di fabbriche sacre già ai mattoni e alle ralle di cardine iscritti, un gran numero di testi amministrativi appartiene agli archivi del tempio ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Bronzo, ubicato in una piana a 2780 m s.l.m. nel bacino dello Tsaidam (Prov. di Qinghai) e connesso con la cultura Nuomuhong, da 4,3 a 15 m, alt. conservata ca. 2 m) e gran parte della porzione sud. All'interno della città le indagini hanno messo in ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] verso sud-ovest da un possibile centro di origine tra il bacino del Sichuan e il Gansu-Qinghai.
Bibliografia
Changdu/Qamdo Karuo [ bassa valle del Huanghe. Grazie agli scavi condotti in un gran numero di siti (province di Henan, Hebei, Shanxi, Shaanxi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] dei corredi funebri delle tombe a tumulo, come i grani di collana a C (magatama) posti nei depositi Genmei (707-715 ca.). F. (Fujiwara-kyo) sorgeva sul lato sud del bacino di Nara e, secondo la ricostruzione di Toshio Kishi, si estendeva su un'area ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] quadrangolari e un calidarium: un ambiente ottagonale con un bacino centrale a nove lati a cui erano annessi, a
L'occupazione successivamente si limitò a due soli settori a sud del gran tepe allora deserto. La ceramica monocroma verde o blu, o verde- ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] che dall'esterno conducevano al nucleo dell'abitato. Tülintepe, nel bacino del Keban, ha restituito, oltre a importanti ritrovamenti di gli abitanti di Magzalia coltivavano inoltre diverse varietà di grano e orzo.
Intorno al 7000 a.C. la Mesopotamia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] scorrono, attraverso valli strette, verso la Mesopotamia e il bacino del Lago di Urmia.
L’età del bronzo
L'inizio Tra il 1650/1600 e il 1200 a.C. i loro Gran Re governarono su gran parte dell'Anatolia e sulla Siria settentrionale. I primi scavi a ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...