Esploratore e uomo politico statunitense (Savannah, Georgia, 1813 - New York 1890). Ingegnere topografo della Marina, comandò una spedizione nelle Montagne Rocciose (1842), durante la quale raggiunse l'importante [...] detto South Pass e salì la vetta che porta il suo nome (Fremont Peak). In un secondo viaggio (1843) visitò il Gran Lago Salato e il bacino del fiume Colombia. Percorse poi (1845) l'Oregon e la Sierra Nevada e, in un'ultima spedizione, il paese degli ...
Leggi Tutto
Taro Fiume dell’Emilia (126 km; bacino 1500 km2), affluente di destra del Po, che percorre interamente la provincia di Parma. Nasce dal Monte Penna, nell’Appennino Ligure, e, dopo la confluenza con il [...] Più a valle riceve le acque del torrente Stirone e infine sbocca nel Po presso Gramignazzo.
Dal T. ebbe nome, fra il 1806 e il 1814, un dipartimento del Regno d’Italia corrispondente in gran parte al vecchio ducato di Parma; suo capoluogo era Parma. ...
Leggi Tutto
Massiccio, in gran parte gneissico, delle Alpi Lepontine, tra il bacino idrografico del Ticino e del Reno. Interessato dal glacialismo, è compreso fra i passi di Greina (2357 m) e del San Bernardino (2065 [...] m); la cima più alta è il Rheinwaldhorn (3402 m). Strabone e Tolomeo indicavano con questo nome la sezione delle Alpi da cui hanno origine il Reno e l’Adda ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pordenone (52,2 km2 con 396 ab. nel 2008).
Il territorio comunale comprende quasi tutto il bacino del torrente Vajont, ampia valle in cui nel 1961 fu creato un lago-serbatoio di 168 [...] milioni di m3, che un’immane frana (1963) sconvolse, modificando radicalmente il paesaggio e distruggendo in gran parte i due centri. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Belluno (220,7 km2 con 3605 ab. nel 2007).
Occupa gran parte del bacino dell’Ansiei (affluente del Piave), le cui acque sono state sbarrate con una diga, creando un lago artificiale. [...] Fabbricazione di occhiali; lavorazioni tessili e del legno ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] industriale sono quelle che hanno richiamato un gran numero di immigrati, determinando non solo C.), conosciuta quest'ultima dalla fine del secolo scorso.
Nella parte bassa dei bacini del Volga, del Don e del Dnepr esiste una serie di tumuli, i ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] mantenimento dell'indipendenza belga. Il Belgio partecipò all'occupazione del bacino della Ruhr, dal 1923 al 1924, solo allo scopo e molto profonda sul governo del paese: questo deve in gran parte a lui di aver potuto vivere, senza troppe scosse ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 30 milioni di ab., si colloca all'interno, nel medio bacino del Fiume Azzurro (lo Yang-tze Kiang).
È soprattutto l'elezione delle più alte cariche dello Stato. In tal modo, gran parte del gruppo dirigente che aveva guidato il Paese dopo la scomparsa ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] medio corso della Narmadā (Madhya Bharat), quantunque la più gran parte degli oggetti sia del tipo a scheggia, si dipinta in nero su fondo rosso o color cioccolato.
Protostoria. - Nel bacino superiore del Gange gli scavi di B. B. Lal a Rājpur, Parsu ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] Hikmet Ran (1902-63), il poeta turco comunista che trascorse gran parte della sua esistenza in carcere (1938-50). La sua produzione Konya (R. Temizer, 1971-75) si è trovato un bacino per acqua in pietra sul quale sono iscritti testi di Tuthaliya IV ...
Leggi Tutto
dissipatore
dissipatóre s. m. [dal lat. tardo dissipator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi dissipa, scialacquatore: fu un d. dei proprî averi; è un gran dissipatore. 2. Apparecchio elettrodomestico, costituito da un mulinello trituratore azionato...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...